Table of Contents Table of Contents
Previous Page  137 / 194 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 137 / 194 Next Page
Page Background

Vietnam. Nei colloqui Sato-Nixon della fine d i quell'anno, i l premier giap-

ponese acconsentì a tenere nella « dovuta considerazione » e ad assumere

«una posizione lungimirante » verso la richiesta americana di 150 milioni di

dollari di aiuti per Thieu-Ky, una richiesta, in altri termini, mirante a far

sottoscrivere al governo del Giappone un'operazione su vasta scala dell'in-

dustria giapponese per entrare nel Vietnam come aveva già fatto con l a

Corea e con Taiwan. Come s i ricorderà, l'impegno nel Vietnam era i l

terzo indirizzo specifico della politica giapponele quale emergeva dal comu-

nicato congiunto Sato-Nixon dell'anno precedente. Nel 1970, fecero i l giro

del Vietnam prima un gruppo di Keidanren,' e più tardi un « Gruppo di coope-

razione economica con i l Vietnam ». Sembra che i giapponesi abbiano

accolto la richiesta di Nixon: la loro attività si intensifica notevolmente. Pur

nell'assenza di precise cifre complessive, la nuova spinta giapponese è rive-

lata da un certo numero di indici: l'apertura di crediti in yen per opere infra-

strutturali, come la centrale elettrica di Saigon (4,5 milioni di dollari nel-

l'agosto del 1970), la centrale idrotermica di Gan Tho (8 milioni di dollari

nel giugno 1971), i l progetto per l'irrigazione di Phan Rang ( 9 milioni d i

dollari ancora allo studio nel giugno del 1971), e i l piano di miglioria delle

reti telefoniche e idrauliche di Saigon ( 6 milioni di dollari, anch'esso allo

studio); la nascita di imprese industriali miste, come le fabbriche di macchine

agricole Vikyno e Farmassin (quest'ultima del gruppo Mitsubishi al 49 per

cento); e l a formazione d i consorzi per l'esportazione ancora più mono-

polistici, come l a consociazione delle compagnie elettriche Sony-National-

Sanyo annunciata nel marzo 1971.

Un recente resoconto parla dell'« ottimismo » esistente nella provincia di

Binh Finh per via del progettato sviluppo delle sue notevoli risorse naturali

da parte di uomini d'affari giapponesi. « I tecnici giapponesi hanno esami-

nato la zona di An Khe nelle colline a 36 miglia a nord di Qui Nhon ». La

stessa zona sembra interessi i giapponesi anche per la sua abbondanza di

legname e di pascoli, oltre che come sede di uno stabilimento della Toyota

e d i una fabbrica tessile. L a guerra ha già prodotto una manodopera

concentrata, depressa e a buon mercato, che aggiunta alla ricchezza della

zona ne f a un progetto d i investimento molto attraente. All'incontro t r a

i ministri nippo-americani del settembre 1971, si dice che gli .USA, per bocca

di Rogers, abbiano auspicato « un aumento sostanziale, anzi spettacoloso»

dell'assistenza giapponese ufficiale ai paesi in via di sviluppo, e in partico-

lare all'Indocina.

Corea e Taiwan

L'occupazione giapponese delle isole Tiao-Yu nell'inverno 1970-1971 è

passata quasi inosservata, e scandalosamente mal riportata, sulla stampa

occidentale, che ancor oggi chiama servilmente queste isole con i l loro nome

giapponese di Senkaku. L'occupazione è strettamente collegata alla scoperta

del petrolio nella regione, ed è particolarmente preoccupante i n quanto

rappresenta i l primo aperto atto di aggressione compiuto da parte del Giap-

pone dal 1945 — per di più diretto, come c'era da aspettarsi, contro la Cina.

Per la sua collocazione geografica e le sue implicazioni strategiche, innesca

una carica di dinamite più che sufficiente a provocare in futuro un'esplo-

sione di gravi proporzioni.

135