

cui veniamo quotidianamente sottoposti, perché i l danno non sia mag-
giore l imi t iamo a l necessario l'utilizzazione d i sorgenti radioattive ne l
campo medico, industriale, scientifico. Ne l l a relazione s i r icorda che
una comune radiografia a l bacino rende una donna steri le durante i l
ciclo ovarico. Eppure sentendo al la radio, leggendo su l giornale del le
nuove esplosioni nucleari, non proviamo più alcuna ira, non sentiamo i l
bisogno di protestare. L'abitudine ha ucciso i l dubbio o forse l'impotenza
ha isteri l i to l a coscienza. L' indifferenza d i fronte al le subdole violenze
cui continuamente veniamo sottoposti è per noi una difesa. Questi sono
i mot ivi per cui più che informare oggi mi interessa formare o almeno
proporre un giudizio. Per questo l a frammentarietà formale non è per
me una rinuncia alla faziosità; per questo, attraverso degli elzeviri, non
intendo fare i l fotografo della realtà, perché una realtà che possa essere
fotografata non m i interessa, m i è estranea, è i n sè chiusa e r isol ta
tanto da non concedere d i riconoscermi i n essa. Inol t re sono convinto
che l'atteggiamento apparentemente ispirato a modestia e rispetto verso
i l vero, i l reale, d i chi teme col proprio intervento d i mutare l'oggetto,
della propria conoscenza, sia in effetti i l più falso ed irrispettoso. Le cose
sono per noi così come noi sappiamo conoscerle, e conoscendole mutarle,
renderle a no i s imi l i contro coloro che ne l rispetto e nel l 'obiett ivi tà
mascherano la loro visione conformista, soddisfatta ed ottusa della loro
realtà.
Umberto Emi l iani
LA MORALE DELLA STORIA
Molti giovani francesi, già réfractaires durante
la guerra d'Algeria, beneficiando d i qualcosa d i si-
mile a un'amnistia, sono usciti dalla clandestinità, e
prestano ora i l servizio militare. D'uno di questi so-
no le considerazioni che pubblichiamo.
Ogni relazione che vogl ia essere come si suol di re « obiettiva » d i
una situazione al la quale c i s i è t rovat i davanti, o d i avvenimenti a i
quali si è partecipato, i n una parola tut ta la storia d i un impegno che
voglia situarsi i n un periodo delimitato, conduce a constatare anzitutto