

IL CASO FINKBINE
UN MILIONE D I ABORTI ALL'ANNO I N ITALIA
I l caso Finkbine ha sollevato recentemente notevole scalpore. S i
tratta — è noto — d i una cittadina americana che, temendo ragione-
volmente di partorire un essere mostruoso, ha interrot to la gravidanza
ricorrendo al l ' intervento d i u n chi rurgo svedese. Se l a faccenda non
fosse stata pubblica, la signora Finkbine avrebbe trovato anche in U.S.A.
(o i n Ital ia) migliaia d i medici disposti all'intervento. I n Svezia, peral-
tro, l a legge consente espressamente l 'abor to terapeutico quando l a
gravidanza o i l parto possano nuocere al la salute fisica o psichica della
madre.
Sulla stampa italiana c'è stata una scaramuccia t ra
l 'Uni tà
che nel
caso i n oggetto aveva preso par t i to a favore del la l icei tà dell'aborto,
e
l'Osservatore romano
che, ricordati in proposito i principi della morale
cattolica, aveva accusato
l 'Uni tà
di
razzismo. L'Uni tà
aveva buon gioco
a r i torcere l'accusa ricordando passate ( ma non lontane) compl ici tà
vaticane con dot tr ine razziste. Una polemica del t u t t o steri le. L ' a l t ra
stampa, al solito, ha dedicato molto spazio al la
cronaca
del fat to senza
pel t prendere praticamente nessuna posizione, r ivelando ancora una
volta i i propr io ipocrita,
interessato
disinteresse per i
ve r i
problemi .
Eppure l'argomento è d i scottante attual ità, c i r iguarda mol to da
vicino. Benchè, ovviamente, manchino i n proposito statistiche uff icial i ,
si put, calcolare che i n I tal ia s i commettano da mezzo mi l ione a u n
milione d i aborti clandestini ogni anno. Ma i l fenomeno non pare im-
pressionare minimamente l a nostra opinione pubbl ica che s i occupa
del caso Finkbine come se si trattasse di una
enormità,
d i una
scanda-
losa eccezione.
La Chiesa cattolica — attraverso i suoi organi di stampa
di larga diffusione — continua imperterrita ad enunciare i suoi pr incipi
senza voler prendere atto che un impressionante numero di
fedeli
(bat-
tesimati, cresimati, cattolicamente coniugati, estremunzionati, cat tol i -
camente sepolti e suffragati) ricorrono
normalmente
a l l a prat ica del -
l'aborto.
E' lapalissiano che se fosse incoraggiata l'istruzione sessuale e libe-
ralizzata la diffusione dei mezzi anticoncezionali, i l numero degl i abort i
diminuirebbe. L a Chiesa, s i sa, «
contiene tut to »:
pur t roppo, pe r u n
Padre Rotondi che ammette che « la divulgazione del metodo Knaus,
'più che giustificata, appare necessaria, urgente », c i sono migl iaia d i
preti che s'ostinano a ignorare i l problema. Comunque anche la Chiesa
arriverà a consentire ciò che ora proibisce: t a r d i ma c i arriverà, con
tanti saluti agli «
inderogabili principi »:
c i arriverà quando
tut t i
i suoi
fedeli
faranno normalmente, tranquillamente ciò che essa proibisce (co-
i 4 -