

SOMMARI DE I NUMERI PRECEDENTI
N. 1, marzo 1962.
Prova per una r ivista da farsi.
Due sentenze.
Gli anarchici i tal iani e l a rivoluzione russa
(C. Rossi).
La Consulta municipale giovanile.
Francia 1962: l et tera d i u n l iceale alger ino
al l 'Express,
l a situazione francese
vista da J. P. Sartre; bibl iograf ia i tal iana sul la rivoluzione algerina.
Due immoral ist i : i l Marchese De Sade e Jean Genet.
I l movimento surrealista.
Libr i da leggere e da non leggere; cinema e teatro da vedere e da non vedere.
Dibattito s u l « centro-sinistra. : i n t e r ven t i d i
Luca Boneschi
e
An t on i o Be l -
locchio.
N. 1 bis, aprile 1962.
Morte della Resistenza.
I sette di Genova vogliono i l processo
(Alber to Bellocchio).
Insegnanti i n agitazione: l a Corrente Quattro
(Stel io D'Angelo).
Problemi del la donna nel la cr isi del la famigl ia: l 'amore
(D. V.).
Estratt i da Saint-Just.
Rinnoviamo l a Bibl ioteca Comunale
(Antonio Bellocchio).
L'anarchia oggi (Aldo Braibanti).
I l « borghese» Figaro (Piergiorgio Bellocchio).
Cinema ( « Salvatore Giul iano », « Banditi a Orgosolo », « I nuov i angel i »).
Teatro ( « I l rinoceronte», « La bar raca) , ( L a not te del l 'Epi fania», « Ri trat to
d'ignoto »).
Libr i : Pasol ini , Musi l , Edmond Wi lson, J. L . Borges.
Libr i da leggere e l i b r i da non leggere.
Dibattito sul «centro-sinistra ( I I ) : intervent i d i
Cesare Rossi
e
Renuccio Ti rel l i .
La mostra d i fotografie d i Gian Fabr izio Defacqz.
Poesie d i Vico Payen.
N. 2/3, luglio 1962.
La « loro» I tal ia (m.
b. v.
e
a. b.).
Che fare per la Spagna?
(Arnaldo Bressan).
Dove vanno gl i intel let tual i italiani?
(Grazia Cherchi).
Obiettore d i coscienza condannato a t r e anni .
Due documenti sul fascismo: « I l lungo viaggio attraverso i l fascismo » e « A l -
l 'armi siam fascisti! » (Piergiorgio Bellocchio).
Una dichiarazione su « Al larmi siam fascisti! »
(Franco For t ini ) .
Elezioni al la cooperativa di consumo
(Cesare Rossi).
Rinnoviamo la Biblioteca Comunale ( I I ) .
Un intervento sul l 'anarchia
(Agost ino Sanfratello).
Libr i : Pau l Nizan; I (Nove racconti » d i J. D. Salinger; I (Danna t i della t e r r a .
di Frantz Fanon.
Libr i da leggere e l i br i da non leggere.
I l franco t iratore.
Cinema: « L'eclisse », « I l di sordine »; « Mondo cane» ; « I g i o r n i con t a t i »,
«Sabato sera, domenica mat t ina ».
Mostre: L a Nazione Algeria.
Tre giovanissimi de l « nouveau r oman »: i n t e r ven t i d i
Theonis R i c a ,
Ales-
sandro
Masera e Cristiano Dan.