

dici ore per alzare i l salario), dall'isolamento i n cui cont inua a vivere
l'immigrato... I l dramma dell'attesa morale insoddisfatta, del la pr i va-
pione d i solidarietà sociale, l a fat ica d i un lavoro appena scoperto, l a
stanchezza delle not t i nelle soffitte collettive, a dieci che dormono nel lo
stesso breve spazio superaffollato, l a immobi l i tà mentale del le sere a l
bar, chiuse i n clans paesani e inter familiari, questa fase lunga d i acco-
stamento senza spinte o incoraggiamenti, senza dialogo, spiegano come,
'ad un certo momento, u n bisogno fremente d i esibirsi, d i sfidare, d i
uscire dal chiuso, di battersi contro le proprie contraddizioni, faccia scop-
piare t umu l t i e sprigioni energie caotiche come quel le d i Piazza Sta-
tuto » (10). « l o r o nemico, i n un memento di punta, diviene enorme
e generico: l e cose da distruggere o lo Stato da colpire nei suoi uomini,
con lo scontro diretto contro la polizia » (11).
In
questo modo i l problema viene impostato con serietà e respon-
sabilità ed è i n questi termini che deve essere affrontato senza indugi
dai sindacati e dai part i t i .
Grazia Cherchi
(1) Cf r. « Cronache de i Quaderni Ros s i ) a cu r a de l l ' I s t i t u t o Morand i , set tem-
bre 1962.
(2) Da una l et tera d i Pi ér l u i g i Gasparotto.
(3) T. Ma l asp i na « Quello c h e Ta v i a n i h a t a c i u t o ) i n « L 'Espresso ' d e l 22
luglio.
(4) Idem.
(5) A l be r t o A s o r Rosa « T r e g i o r n i a To r i n o '
i n
« Cronache d e i Quadern i
Rossi » c i t .
(6) Vi t t o r i o Foa « La F i a t e i l cent ro Sinist ra » i n « Mondo N u o v o ' 22 l ug l i o
1962.
(7) Pi et ro N e n n i « Sul la s i t uaz i one e su l l ' au t onomi a ) i n « L 'Avant i ! » 1 5
lugl io 1962.
(8) Umber to Segre «Piazza Statuto e a l t r o ' i n « I l Ponte » l ug l i o 1962.
(9 Ra i n i e r o Panz ier i i n l ' « Av a n t i ' de l 13 l ug l i o 1962, pag. 9.
(10) Umber to Segre, a r t . c i t .
(11) U. S.
I n
i I I G i o r no ) de l 13 lugl io.