Table of Contents Table of Contents
Previous Page  38 / 48 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 38 / 48 Next Page
Page Background

e concernevano richieste che andavano oltre i l Contratto Collettivo. Tr a

le 11 richieste concernenti punt i non appl icati del Contratto Col lettivo

alcune interessavano soltanto l imi tat i settori di operai (Settimana corta

per i maestri d'opera, Indenni tà sost i tut iva d i mensa, Premio pe r i l

reparto lievito), altre si possono considerare secondarie, 3 di esse invece

sono rivendicazioni fondamentali ed esigono un breve commento.

I) Applicazione integrale del le qual ifiche secondo i nuov i mansio-

nari

- La fabbrica modernizza i suoi impiant i , i l suo macchinario. A l

rinnovamento tecnico corrispondono nuove specializzazioni tecniche,

nuove qualifiche. A maggior specializzazione corrisponde nel Contratto

Collettivo u n migl ior trattamento economico. I n questa situazione l a

direzione specula negando l e qual ifiche che corrispondono al le nuove

mansioni e mantenendo qual ifiche (caval lant i , manoval i) che prat ica-

mente non esistono più. Questa rivendicazione quindi mi ra a far coinci-

dere la reale mansione che ogni operaio esercita con la qualifica e quindi

il trattamento economico che le corrisponde nel C.C.

I I ) Passaggio i n organico d i t u t t i g l i avvent izi che lavorano p i ù

mesi all'anno

- I n fabbrica lavorano per i due mesi della campagna un

certo numero di avventizi; ma non è di questi che si tratta, bensì di que-

gli operai che la direzione licenzia i n dicembre per riassumere i n gen-

naio, e che qu i nd i lavorano i n fabbr ica un i d i c i mes i al l 'anno. Ess i

hanno quindi i n pratica un rapporto d i lavoro continuativo, e dovreb-

bero far parte dell'organico della fabbrica. Ma l a direzione, per specu-

lare sui loro salmi trova molto comodo licenziarli per riassumerli subito

dopo; d i conseguenza vengono considerati avventizi.

I I I ) Applicazione per t u t t i del la percentuale d i maggiorazione per

straordinario alle ore di lavoro eseguite dallSa alla 10a ora, in periodo di

campagna

- Si tratta di un altro abuso da parte della direzione; in periodo

di campagna le ore lavorative che si fanno ol tre l 'ottava e f ino al la de-

cima vengono pagate come ore normal i , senza alcuna maggiorazione

come straordinarie. A ciò sfuggono solo gl i operai che sono stati assunti

prima del 1953, essi infat t i sono protetti da un accordo che risale a quel

tempo. ( I n realtà la direzione in questo caso particolare è spalleggiata da

un « Regio Decreto » de l 1923, purtroppo ancora i n vigore, che, p u r

essendo i n stridente contrasto con al tre numerose norme, dà una par-

venza di legalità alla sua politica).

A queste undici richieste di rispetto del Contratto Collettivo erano

poi aggiunte t re voci concertate t ra Commissione Interna e sindacati,

ma che portavano soprattutto l ' impronta d i quest i u l t imi . Esse r i -

guardavano

A) Riduzione dell'orario di lavoro a 42 ore settimanali mantenendo

la retribuzione di

48

ore

- E' questa una rivendicazione ottenuta' in mol t i

altri settori produt t ivi attraverso una lotta a l ivel lo nazionale. I l sinda-

cato la introduce in ogni vertenza aziendale senza sperare che aziendal-

mente venga accettata, ma per sensibilizzare la base verso questo obiet-

tivo, per preparare i l terreno cioè per una lot ta su scala nazionale da

cui l a riduzione del l 'orario d i lavoro possa essere sancita. E d è po i

sempre moneta di scambio.

38