Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 48 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 48 Next Page
Page Background

umana: ma non bisogna dimenticare che la maggior parte degli scrittori

di questa tendenza sono gli stessi uomini che hanno firmato i l « mani-

festo dei 121 ». Mi sembra molto più interessante in questo caso cercare

di capire perchè questi scrittori assumano un'atteggiamento radicale in

campo politico mentre nel campo della letteratura si sforzano di mo-

strare l'oggetto come una visione che non impegni l'uomo. Anche questo

è un'atteggiamento radicale, di un radicalismo del tutto opposto di quello

espresso nella politica, e non è escluso che fra i due atteggiamenti v i

sia un rapporto.

D.:

Insomma lei rimprovera al « nouveau roman » un'atteggiamento

di pura contemplatività e sostanzialmente intel lettual istico e mist i f ica-

torio che r i f i uta u n a descrizione davvero completa d i c i d che esiste.

R.: SI. I l « nouveau roman » trascura di descrivere quel che esiste

e non si vede. D'altra parte, persino nella sfera dello sguardo c'è un'infi-

nità di cose che esistono in quanto sono implicite in ciò che si vede e

delle quali non si tiene conto. Lo sguardo è una dimensione che com-

prende in fondo tutte le altre. Husserl ha detto che l'uomo è fuori, nel

monda e che ogni atteggiamento all'interno del mondo, ogni maniera

in cui è connesso al mondo, coinvolge le altre. In altri termini, lo sguardo

non è un certo modo di tenere le cose a distanza: comporta, d'accordo,

di vederle dove sono, ma anche il coglierle con l'infinità di caratteri che

ne costituiscono il peso, la densità, la minacciosità, l'energia che sprigio-

nano, i rapporti attraverso cui le evitiamo e le utilizziamo: tut to no

appartiene al mondo « esterno » e ci caratterizza in quanto siamo dentro,

non fuori di questo mondo esterno. Dunque la selezione, nell'universo

medesimo dello sguardo, delle cose che sono definite propriamente come

«viste » è la mutilazione, oltrechè dell'uomo, dello stesso campo visivo.

D.:

S i

può

di re dunque che i romanzieri del lo sguardo non sono

tali sino in fondo?

R.: Appunto. Occultano quello che non vedono al modo stesso in

cui, se ci si limitasse a ridurre un libro alle parole lette, si perderebbe

tutto: perchè, l'essenziale, i n un libro è quel che nori è detto o quel

che è detto fra le righe o ciò che è suggerito e va al di là delle parole.

Ed è questo appunto, per una specie di volontaria astrazione, che lo

sguardo sopprime ( ) Anche al t r i romanzi, non appartenenti al la

scuola dello sguardo, come per esempio quelli della Sarraute, non ci mo-

strano veri rapporti fra persone, cioè rapporti che implichino vere lotte,

vere contraddizioni, veri inserimenti in contrasti concreti: i l loro mondo

conoscibile, ma microscopico, è costituito da quei sentimenti vaghi e leg-

geri, subito apparsi e subito disciolti che per esempio uniscono in un

salotto persone ora un po' irritate, ora un po' lusingate, ora un po'

respinte, ora un po attratte dal vicino.