

R I C E R C A
RESOCONTO DELLA VERTENZA SINDACALE
DEGLI ZUCCHERIERI PIACENTINI ALLA SPICA-LAUIS
Negli zuccherifici i l lavoro è organizzato in due periodi:
i l periodo
di campagna,
che occupa i mesi di agosto e d i settembre, durante i
quali nella fabbrica si lavora la barbabietola, e i l
periodo di zntercam-
pagna,
che va da ottobre a luglio, durante il quale le macchine vengono
pulite e si prepara la fabbrica per l'anno successivo, oltre a svolgere
qualche lavorazione secondaria come la produzione del lievito (per i l
quale si utilizza i l melasso che è un prodotto secondario delle barba-
bietole).
Durante il periodo di campagna il ritmo del lavoro diventa febbrile;
in fabbrica si lavoro per tutte le ventiquattro ore; i l lavoro è organiz-
zato in turni, molti dei quali di dodici ore; per coprire i l maggior fabbi-
sogno di manodopera vengono assunti lavoratori avventizi.
Appena prima dell'inizio della campagna la forza contrattuale dei
lavoratori è al suo culmine e la direzione ha interesse a fare concessioni
anche rilevanti pu r d i garantirsi una campagna tranquilla. Infat t i ,
mentre uno sciopero in periodo di intercampagna non ha conseguenze
rilevanti, se non come avvertimento, uno sciopero durante la campagna
avrebbe conseguenze disastrose per la produzione (gli operai potrebbero
incrociare le braccia al momento in cui i silos sono pieni di barbabie-
tole e lasciarle marcire, e la direzione, oltre alla mancata produzione,
dovrebbe pagare le barbabietole che ha acquistato dagli agricoltori). Per
questo, prima della campagna, le Commissioni Interne delle varie aziende
tornano alla carica con le rivendicazioni che durante l'anno la direzione
aveva potuto ignorare con una forza contrattuale ben maggiore. I mesi
di luglio e di agosto sono stati caratterizzati, nel settore degli zucche-
rieri, da vertenze sindacali in quasi tutte le aziende di questo tipo. Cie)
è avvenuto anche alla SPICA-LAUIS s.p.a., lo zuccherificio di Piacenza.
QUATTORDICI RICHIESTE
La Commissione Interna della Spicalauis cominciò a incontrarsi con
la direzione per ottenere l'applicazione integrale delle qualifiche f i n
dall'aprile, ma la vertenza vera e propria ebbe inizio ai primi di luglio
quando la C.I. fece pervenire alla direzione un elenco di richieste.
Questo elenco comprendeva complessivamente 14 voci; d i esse 11
erano state elaborate dai membri di C.I. e concernevano situazioni in cui
il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro non era stato rispettato dalla
direzione, e 3 erano state elaborate congiuntamente da C.I. e sindacati