Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 48 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 30 / 48 Next Page
Page Background

D I S C U S S I O N E

SUL « NOUVEAU ROMAN »:

DIBATTITO TRA I GIOVANI

Nel numero scorso avevamo aperto u n dibat t i to t r a

i giovani sul « nouveau roman » con due intervent i (Riccd-

Masera e Dan). Siamo l iet i di ospitare l ' intervento inviatoci

dal giovanissimo Car lo P r a t i int i tolato « Una scuola d i

comunismo». Come c i auguravamo, i l discorso s'è al lar-

gato e precisato: l 'atteggiamento verso i l ( n . r . » è dive-

nuto i l pretesto per un discorso sul le prospettive e sul le

scelte moral i e pol itiche dei giovani d i f ronte al la realtà.

Facciamo segui re s t ra l c i d a un' interv i sta s u l t ema

del « n. r. » concessa tempo fa al l ' «Europeos da Jean Paul

Sartre, le cui ragioni in proposito coincidono i n gran parte

con l e nostre. Esaur i to con cid i l dibat t i to su l « n. r . »,

sollecitiamo invece a l t r i giovani a interveni re s u i t emi

emersi o su nuovi temi.

L'INTERVENTO D I CARLO PRATI

I giovani per loro natura p e r i l fatto che in una società borghese

come la nostra, i n una società divisa i n classi, tendono a porsi i n con-

trasto con la classe dominante — assumono molto spesso una spontanea

funzione d i smascheramento. Ta l e funzione demistificatoria — sia per

i l fatto di non essere venuti ancora a contatto in modo reale con le forze

rivoluzionarie consapevoli, sia anche per una relat iva incomprensione

che a vol te queste forze dimostrano — s i esercita creando a l t r i mi t i .

Un processo d i liberazione e d i accostamento al socialismo, come t u t t i

i processi reali, non ha mai, ovviamente, un carattere lineare, si afferma

piuttosto come tendenza fondamentale tra aspre lotte quotidiane e innu-

merevoli contraddizioni che non cessano neanche dopo una p i ù vasta

presa di coscienza (quando si spostano ad un altro livello). E' nel quadro

di questo schema generale (uno schema che non comprime e reca vio-

lenza al la realtà, ma che anzi c i permette d i cogliere e d i valutare l a

realtà ne l suo aspetto p i ù importante, quel lo dinamico del la trasfor-

mazione), è nel quadro d i queste considerazioni prel iminar i che acqui-

stano interesse le posizioni manifestate da due givani — Theonis Riccò

e Alessandro Masera i n un articolo pubblicato dai

Quaderni Piacen-

t ini (n. 2-3).

30—