Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 48 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 48 Next Page
Page Background

KLAUS MANN: NESSUNA SVOLTA

Klaus è i l secondo f igl io d i Thomas Mann, preceduto da E r i ka

e seguito da Golo Monika Elisabeth e Michael. Nato nel 1906 a Monaco,

seguì l a famigl ia i n esi l io negl i U.S.A., ci t tadino americano da l 1943,

partecipò alla seconda guerra mondiale sul fronte italiano, mor ì suicida

a Cannes nel 1949. I l Saggiatore pubblica ora, col t i tolo «

La svolta »,

la sua autobiografia «

Der Wendepunkt

» uscita postuma nel 1952. L a

traduzione — d i Barbara Al lason — è stata giustamente censurata

(Ferruccio Amoruso,

Tempo presente,

lugl io '62) per i numerosi grosso-

lani error i d'interpretazione ma soprattutto per la stupefacente licenza

con cu i l 'originale è stato r idot to ( «

con u n cont inuo spietato lavoro

di forbici e pinze, viene qu i estirpata una parola, l à una frase, p i ù i n

là un intero capoverso, e spessissimo... i l discorso.. viene abbreviato

e

compendiato con altre parole »)

senza che di ciò i l lettore venga avver-

tito. Sarebbe stato inol tre più che opportuno dare qualche not izia su l

periodo 1945-'49, dalla data in cui s'interrompe l'autobiografia alla morte

dell'autore.

Ciò che più colpisce, i n questa autobiografia, è la mancanza d i un

centro,

un f i lo conduttore, o più d'uno, intorno a cui si coaguli e da cui

prenda significato la materia fatalmente eterogenea e dispersiva di qua-

lunque vita. Qui si ha invece l'impressione che tut to sia egualmente im-

portante, egualmente accessorio. I l procedimento è addizionale anzichè

selettivo. I l che, peraltro, è ben sintomatico della personalità dell'autore,

del suo destino. La decadenza degli ant ichi valori, la cr isi dell'Europa,

i l contrasto t ra regola borghese (sicurezza e decenza) e bohème, v i t a

come avventura (invenzione e disordine) — alcuni dei temi dominant i

in Th. Mann — possiedono anche Klaus, senza però che questo ( a di f -

ferenza del padre) sappia chiar i r l i , approfondirl i, accettarl i pe r supe-

rarli, operare delle scelte. Egl i sembra completamente in balla delle sue

contraddizioni, v i si abbandona, ne è travolto. Di rei che i l suo dramma

segreto è la

insufficienza.

La zia Carla Mann, attrice, s i era suicidata,

« forse perchè », dice Klaus, « ella era consapevole che i l suo ingegno

non era sufficiente per una carriera i n grande stile. E d i una carriera

mediocre el la non s i poteva appagare ». Ma u n tale orgogl io manca

del tut to a Klaus.

Egl i dà l'impressione di combattere i l suo complesso d'insufficienza

con una stordente attività alla continua ricerca di un impegno. Ma dietro

questa variatissima at t ivi tà (giornal ista, saggista letterar io e pol itico,

romanziere, attore, commediografo, sceneggiatore cinematografico), que-

sti viaggi , questa fol la d i amici e conoscenti, quest i l i br i , s' indovina

i l vuoto: l o spessore è sottile.

Di tut t i egl i parla

bene,

trova i l lato buono e commovente, tranne

che d i pochissimi: Hi t l e r, d i cu i c i lascia u n notevole r i t rat t ino da l

vero (peraltro significativo che sia tutto giocato sulla ripugnanza fisica),

2 2 -