Table of Contents Table of Contents
Previous Page  102 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 102 / 116 Next Page
Page Background

IOO

.1/ff/

FIGU Rii TI VE

come rubini;

Soutinc

1i trasfor–

ma

in un bir111co, tenero

infu–

micre, da mncell:110 che era. Di

qui, 116oranclo

il Van Cogb

di

cert i contadini,

di ctrtc copie da

Rubcns e da

Milld,

ai può risa–

lire ai chitarrist i di Daumicr, in–

gro,·i~liati

di

stetle filanti; e

toc–

ca~

1

limbc:lli ,-o1anti

di

Dela–

croix , le sciarpa~

,,.asq11es

d'lu>m-

111esmorts

di Clricault.

Chi ama

poi <111cs

tc tra.,·crsatc sulla corda

potremo a suo ri~hio

e pericolo ,

mdirb.urc

6n nel ttltettoto

~

nczi:rno; e se M::iguasco si ollrc

subilo ai ~SC3lori di riferimenti

t1:1i~t!i

0

/u!

0

~clii'a

~:

:~1

~

roscuro , Tiepolo ci invita io modo

ancor

più

sottile,

con quella sua

luce-vento

decorativamrntc

fan–

tasi01a

e

in fon

do placida, mal–

gra.lo

la

11rr.ie;

o,·c la forma af–

foga

e si scioglie; mentre

il

colore

In percorre e ln invade come

1111

1wvampo,

pcnlcndo

entro

quc1

chiaro

lete per sempre memoria

di ombra, d1

t>HO·

Ma • que sto

punto,

lo sappiamo ~ne,

i

riferi–

menti cominciano

a due

le

vcrti-

~l~t~~adtt

f!~i

c~e

1 Tu!~!todc~~

chia rore

Jau'Jt,

e

!!pre

nde per

il–

luminare una sort

o.di

nuovo , pià

umano

tibt ,ty.

J..

a m

ateria pitto–

ric:i di L<"d

r.c

dìvienc come mol–

le, cerca; p l:uticamentc

non dis–

simile dal ia luminOAa 111\'a mo–

randinn :1; ma

ns!'ai

pià

vivida;

:1lk luci di una balenante , dcso–

bta

fiera ,~ngono

filate

le ma–

tu.4e di

zutth cro

dei ricordi. J~,•i

, 1

1iolc che

la

~ua immagine {>itto–

rica poss ieda

la

nat11rafou11 d1una

colata che disc,cnc\e o

1a protcn•ia

di una fiammab

c11e

sale; l'imm:1-

!iro~11Ì~~

':ìtrn ;:~!1/~i

in~ S~

~:~t

ta

1A

tela con

la

mcd~ima

,·it:t-

!l111Un

s~:~~Ùo

~e

1

:!:fr:

~t

rettamente

comunicare

e partt"CI•

pare; ogni cll!'lllcnto figura th-o ne

~

in,•uo,

~

rotto d:11 mttlcsimo

moto, si adagia per il medesi mo

e~a~Y!:~e

-1:r

r

1i

'::.'~;~i;ica :~

~;~o ~;:i~~

ti;.:et:i

10

f:!s°1;~~:

vh·cn te pittura,

e pu r articolan–

dosi

è già

tutto ond:1 di colore·

i

n.-gni animali , ,·cgctali, minC-:

rali,

611

allora mc:.uanicamen te

separ

a ti

e

incoerenti,

sono

i11-

va.si

dalla

m«ksima

corrcnk ,

si

1nuo,·ono

insietnc

per

un

comune

disgelo,

fluiscono

nel

placido ~ano

, nel gran nin-ana

dcli:, pittura,

,·erso

un soave,

spn lanca to sopramo ndo. Recherà

qucsL'l

pitt un,

0011>('

un

flutto

che

non

si

frange , il mcssag-–

;io ,

la

misteriosa

bott iglia

af•

tu.lal~fe dal pittore. In.quc.-stoscn–

~

~1fl.

detcnnln:itamc~tc

csprct•

s1on1shoo, e come ultimo

nferi–

rucnto, non ~ari. forse arbitrario

rammentare Munch.

Le

immogin i

di M111ch

si

csp:1ndono, ingigan–

tiS<"Ono;• Ics llcuvcs dc charbon •

~i;\\

~:l('n~~f~

11

:o:i,S

0

di!~i~,::!

le macchie

,ti

pct rolio ond11~1111do

diramano

in

cappi

angosc108i.

Una

lu~ olcos:i e sp iritati,

ron

~~ntbu~t~/o~a

~B!~~"a'n~t"

~

sgnmi tolatl'i su fluttuonti

rotaie.

E'

quNta

luc,c di Munch la

visci•

d.3

molla

inesauribile

di baub:111

interminabili.

I

suoi pc~on aggi

vengolfo a,·nnti oome fili di fumo

che seguitino a filare dal lucig no–

lo spcn to. Allora le tube

di

th-!'cn

divcngon

sottil i

come

neri

fum:1.–

io1i 11ll'oriuontc,

è

le

rughe

di

Strindbcrft

cofano

come

oscuri

solchi a 1n-ig:1rc la landa velata

dal

t'~puS<"Olo.

In I~, •i b

lut"e

pare dotat:i di u

n:t carica no

n dis–

simile; ma

il

din:i.mismo

della

materia pittorica conduc,c nd una

plaga dolen te, !'Olitaria; o\·c

nullll

è

maligno

o

ambiguo, ma tutt o

è off<!'rto

alla luce;

ove

i

1m:1dcntl

tcnt:i.ooli

p:i.iooo n."~cmbrnrc uno

all'alt

ro per b.,·oloso mimet ismo.

Sono

stavo lta

fiumi

di

freddo

micie a 5COrrcree le anse si for.

mano previs te, quasi ristagni del.

b memoria.

ln realtà se dopo tante analisi

form alistiche, div agazioni , rikri–

menti , liriche trucri% ioni, ,·olessi•