

32
MONELLI
Sono contento
di
questo ricordo,
è
bravo Giovannino a tirar
fuori dalla memoria cose smarrite da secoli; il suo compagno le
beve l'odore dei capelli, .ma non sa che i suoi occhi vagano lon–
tano, vuoti, occhi d'esilio, occhi di clausura. Ah ecco. Non l'ho
mai vista, questa ragazza, ma
~
come l'avessi già incontrata,
le avessi parlato, ha le mani, ha gli occhi della
ragaz7,a
di
Montmartre, quella sera che andammo a provare uno di quei
locali dove si beve e si ba11a.
·
Venne il piemontese padrone alla mia tavola, cordiale.
• Adesso ci presento una delle mie ragasse, ma
Lei
non ci deve
pagare niente, al bere ci penso io
».
Si sedette accanto a me
la
ragazza, poco più di vent'anni, densi capeHi neri, il viso liscio
e opaco, mani lunghe sottili, da manipolar dolci o biancheria
di lusso.
Le
abbando nava in grembo con un gesto umile, par•
lava con voce educata. Gli occhi parevano visti in fondo ad una
maschera, cupi, senza riflessi. Era còrsa, capiva l'ita liano, ma
era più abituata al dialetto.
li
mio compagno le chiese se vo–
leva andare con lui. Volentieri, ma solo dopo la chiusura del
cabaret , alle quattro. Stanott e non posso aspettare cosl tardi,
disse l'amico, tornerò un'a ltra volta.
r~a
ragazza sorrise dociile
, bien sQ.r•• sar.à contenta , se ci sarà ancora, fra quindi ci giorni
se ne va. - Perchè? Cambi locale? - Oh no, torno in Corsica,
torno in convento. Un signore della tavola accanto venne a
invitarla a ballare essa ci chiese il consenso, si alzò. Ballava
come fra le braccia dell'innamorato, colata Sulle forme del–
l'uomo come plastilina; ma quando mi passava davanti vedevo
che gli occhi erano
fissi,
spenti. Tornò il piemontese alla tavola.
, L'è una bella cita, quella. Ma a
i
gira 'n
p6c.
Sì:, la storia è
vera. Alla vigilia di pronunciare i voti le aveva preso lo scru–
polo, che non conosceva il mondo; scrisse ad un suo i::uginoche
era uno di quei
durs
di Mo~tmartre che le ha trovato un posto
cosl ; ha fatto questa vita un anno, ne ha abbastanza, ha deciso
di tornare in convento e prendere il velo. Proprio un cita ba-
lOrda •·
.
- Un altro whisky.
Che giocondi lampi ba il &'liiaccionell'oro del liquido
i
non
è
oro, no, non
è
mogano, è un colore che hai un bel leggere
gli elenchi dei vocabolari e quelli dei lapidari non troverai da