Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 116 Next Page
Page Background

SANTARCANGELI

nulla abbia giovato all'insorgere della seconda catMhofc mondia le

1p1anto

il

cieco pacifismo

che

ignorava

la

vera forza

dei tcdc~hi

e,

,w,·olgcndo il mondo intero nella 11cbbl3delle illusioni, lo consegnava

alla spinta demoniaca del nazionalismo aggressore. • Tallcyrantl di–

ceva giustamente che l'uomo di

·stato

deve avere il futuro

nd

suo

animo; ma

ciò

non toglie che non debba avere nel suo animo anche

la realtà del suo tempo. W11sou a,·cva

il

futuro nell'animo, ma essen–

done troppo posseduto, Il~ affrettò la

rcali:r.1.azione

scout preottuparsi

delle 1raram:ic necessarie per evitare che \(na immatura parità di di-

1ilti

concessa alla Germania fosse rivolta alla preparazione di nuovi

delitti . Ciò donebbe ammonirci che sul terreno politico nulla

è

piì1

dannoso delle costruzi oui affrettate, Esiste una • costruzione distrut–

th,a •

ed

una • distruzione costruttiva•;

un esempio di quest'ultima

sarebbe anzitutto la distruzione della gra11de macchina centra le della

potenza gcnnaniea e delle -idee che stanno dietro di essa? EquivaT–

rebbe al sui cidio dell'Europa SC le mu:ioni che furono sistematica –

mente rapinate C·maltrattate per cinque anni e pri vate del fior fiore

<lclln loro • élite • intellf'tt11nle, vol("SSerc fondare una unione europen

insieme ad una Gèrm:rnia che non ha affatto umtato il suo pensiero•·

Che cosa fare ,:hmque con questo infelice paese? Quale politica

adodare? Nessuna risposta appare

diffir:ilc

come questa. Voci egual-

111cutepreparate

ed

autorevo li propongono soluzioni diametr:tlmeute

opposte . Chi propugna una politic-a di pace, di perdono e di colla–

bor:uioue -·· come anche il \Viecbert •-· ricorda che, a prescindere

dalle considera zioni umanitarie, ogn i indirizzo contmno non farebbe

che rafforzare gli estremismi di ambed 1e le tendcU7.e, spingendo la

Gt-nna 11iaver:;o un naziona1ismo ancora più violento o ver_so I

'ado–

zione del comunis mo, con

ciò

aggravando in misura notcvoh,;,;ima

la

situazion e dell'Europa già minacciata da ideologie clic vorrebbero

sca~dinatne la coesione morale. I seguaci della • pc,liti..:a forte• -

~

Wiec1:e1t stesso riconosce che pan parte del .mo popolo 11011 me•ita

di meglio - rilevando che ogni ;1ltro•sislema favorirebbe

il

rapido

tiam 1ame11to della Gennauia e propot1g(1110generalmente il controllo

ddlc industrie, il dh•icto di certe fabbricazion i, la sorveglianz..'\ del

pac~, la progressiva • denazifica;,;ione • e

il

dcc-eutramentc del pctcrc

attlavuso l':mtonomia dei • Liinder • cht""componevano la federazione

german icn. (Pensiero questo che uon tiene conto di una coscienza

uazionale che nulla potrà più sradicar e). Intanto resta chiaro

<'

1

Je ni

tc,k>schi bisognerà dare la sensazione univoca e predominante che il

loro sogno di egemonia è

tramont:i.to

e che nessuna forza al mondo

li soccorrerà perchè I'iprcndano la loro hmzione di potere. Juoltrc,

è

cpinioue

1

prcssochè p..'1ci6cache la Germania debba essere e spru ,;.,<;i:i_.

11i1.1.ata •· • Attraverso l'irruzione prussiana nel destino dei

h.:t!c:-cl11,

\:i.

Gcnnauia

fu •

stcdcsc hizzata •, ossia resa straniera atlo spirito della

!>uastoria miUenaria, al suo essere spirituale più profondo e alle prl'–

mcssc mornli della sua situazione industriale nel mondo. Il bismar•

ckismo, disse già I

,ag.ud

e, è il male mortale del popolo tedeseo. Il na–

zismo

11011

è

sorto in Pms sia;

il

nazista \: lo stesso • furor leutonkus •

in uniforme pruilsiana;

il

nazismo volle rl'.!alizr.are

i

sogni tedeschi

con metodi prn~ani,

attraverso l'all eanza della fa:1tasia_e della vo–

lontà, attraverso

il

matrimonio di Maria Teresa con Federico se–

condo • (FOrst.cr).