Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 116 Next Page
Page Background

SANTARCANGELI

C'è poi

1a

f:wolA

cli

VerAAglia. I.a ~uerra 11arebbcstata causata dallo

~pirito vendicativo

,lct

primo trattato

di pace, 11rtllcstie clausole in•

giuste cd indccor~c verso

la Gcnnania,

Ma noi rispondiamo che

i

Vincitori

della

prima guerra

mondiale

tWC\.-aDO

il diritto

e

il do\'CrC

di tutelar si contro

le aggress ioni future

di

un popolo inquieto

che

avev:,. rotto troppe volte

il

pacifico sviluppo del mondo; e~.

se lu–

rono commessi degli errori,

tss i non potevano C!'>SC

re molto

gr:wi

s,c,

quattro o cinque anoi

dopo

la sua disfA.tta,

la Germania vivC\'a di

nuovo in condiz ioni 50pport abili

(mentr e

la

tlO!ltrn

fantai~ia

b:1st.-i

appena

11d

~mmaginare

eh<' avrebbero llO\'uto ~ubìre

nli

altri

po–

poli

nel caso di una • Pax germani ca •); che nelle ment i dei viucito:1

tra :1.ncoradoloro samente pr('!;('ntc il ricordo dei milioni di caduti, e

si prometteva

che

fa nKJb, Jous

le solei!,

1mt: i!mt

11'011blit:m

et:ux

qui

so11t n,orts

pour

I~

nrondt:

ld-bas

•·

Diciamo soprattutto

che

l:1

i:econda

guttra

mom1ialc

hl dov:1L'\,

non

allo

!!pirito di Vn i-a,:lia,

ma

all'abbandono

di

,esso.

Valgano

al–

nme C'ifrc: Agli

i11i1.i,una politica

francese

dnra

e conseguente

a

r,~

i-tc:1:1'.l

toglic,·a

a

Hitl er

og:1i

concr<.:ta possi bilità

di

ascesa; 110,·c

anni clopo Versagli..'\ e cinque anni dopo l'oceupa1.ionc della R11hr lo

segnh•nno

solo Soo.ooo elettori. Due m~ i

e

meu.o dopo il ritiro delle

trup pe francesi dalfa Renania, 17 milioni di elettori sn 35 milioni com·

plcssivi gli diedero- il voto,

e

poco

più tardi, quando attra,·er so tma

tra,:ica e involontaria

cotlusione dei comunisti,

~l partito

nazion :tlso–

eiali sta si

afbccian

al potere, crolla rono tutt.i gli altr i partiti

: intd -

!:.!!~:\1dii:~v~n!1'!~

!~~i~~e!,~~~us~~~~es~~~

~~~ft1a

1;:i3~~~!

• del Mngnc e della terra •;

i

graotli

indu :i1tri ali

cd

i •

Junker•

lati–

fondisti

:'IS$11111eva110

addirittura

il patronato del parti to, nella sciocca

ro 1wi111.ione di asservirl o ai prop ri i11lerei1si.

Può_

darsi chP. larghi stra ti

della

popolrudonc abbiano

ripro"alo

nel

loro

intimo

1•in:\Or~cre di

que sta barl,:irie:,

e

lo

dimostra

an1.1

l'elc,·ato numero dei prigio11ieTipolitici del • Terzo Reicb •· Ma l'adc–

~ione clella m:i.ss.adel pac:M',aduione

totaJe e dio

ni sia

ca, acutiz z.'\t.a.s1

ancora nei primi. euforic i anni della guerra;

1•e~

u1.io:

1e supin:i. deg h

ordini ph\ s.·mguiuari,

la sopportazione

di ogni

pi

ù inf

ame lcsio11rdel

11iritt o de1le genti, tog lie oggi ai tedeS('hi, quali membri di un grnppo

sociale autonomo,

il

diritto

all'assolu:tio11e:

la rc-sponsabililà

indivi•

duale

è

un fatto dipcmlcute

dlllla scelta pc~onnlc;

m:t la rcspo:1s.'l–

bilità

collettiva

ci

viene impos ta;

e se

ognuno

di

noi i.i trova

in uno

st:1lo

di

pt'rc1111erolpa di froatl'

all 'uman ità, ogni cittadino

tCdC$Co

d..

•ve -

con umiltà e con nobile: i;enso

di

sacrificio, se

di

ciò

è

capac<',

ma sempre con la ('()Scienr.a di avere subito una

ginsb

condnima

-

accctl'l re la sua parte di colpa:

soprattutto

della grave • cult>a in eh•

gcndo •• consistcute nell' essers i scelto dei

falsi

capi. Noi, non 1cdC'SCh1

cli tutto

!I mondo , non possiamo sottr arci alfa tragica const:ita1.:onc

che

fa

corresponsabilità

del popolo tede !ICO

~

fondata ~i11ri1iica111c11tc

ed

eti cament e : spetta a noi l'um ano compito di aiutarli

a porfare

la

loro croce, a non chiudere

i

nostri c1:ori cli1111111.i

ai criminali puniti,