Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 116 Next Page
Page Background

WIECHER1'

frigoriferi, le conserve più saporite. Una delle nostre guardie,

un giovane che aveva lasciato da

poco

le scuole,

mi

spiegava che

l'Europa

era arretrata

di

cinquant'anni rispetto

agli Stati Uniti.

Eppure, egli non sapeva come passare il tempo. Sedeva davanti

alla radio, ascoltando dei ballabili che mi riempivano, per dirla

con Poe, d'u n e fantastico orrore • ·

Molte cose possono essere· spiegate con la brevità della loro

storia, con la vita dei pionieri, con le dure fatiche, col tempo

limitato, con la vastità del loro spazio vitale. Noi siamo vec-chi;

loro, dei fanciulli dal cuore buono, impulsivi, senza pensieri nè

problemi. Ma i fanciulli sono anche rumorosi ed egoisti e spesso

maleducati; amano fischiare e schiamazzare; sono spensierati

e indifferenti di fronte al dolore; amano la radi o, lo e jazz , ed

il cinematografo, arti primitiv e; amano il pericolo e le sensa–

zioni forti; sono coraggiosi ed anche nobili. Non sentono molto

amore

per

i

libri, specie quando ne vedono troppi in un posto,

perchè

i

libri risvegliano in loro ricordi di scuole e di

maestri.

Non amano

i

problemi e

i

discorsi profondi . Ignorano il pro–

fondo fascino

di

una casa raffinata, della lampada velata che

illumina una serata taciturna tutta colma

di

letture, di medita,.

zioni, di silenzio, mentre

si

ode

il

vento notturno

e

il lieve

scricchiolare della fiamma, sacra ai ricordi e alla lieve malin–

conia.

Ed hanno ·la memoria corta come

i

fanciulli.

Le

ore scor–

-rono rapide fra le loro dita e i vecchi sooc;> troppo lenti per

loro. Sono giovani, forti, semplici e per gli occhi giovani e

chiari la vista

di

un popolo affamato, vivente

tra

le rovine, non

costituisce uno spetta:oolotroppo piacevole. Certo, non sono tutti·

cosl. Ma.

fra

noi e quegli altri si stende un abisso più larc:o

dell'Oceano Atlantico.

Anch'essi furono assaliti, ancor prima di aitraversare H

mare, da una propaganda gigantesca. Ora, la propaganda

guasta sempre gli animi

e

stampa sui lievi

fogli

del cuore

i

segni della menzogna e dell'odio. Perciò essi ci guardavano

come se fossimo tante belve in gabbia. Molti di loro avrebbero

volentieri a~mazzato qu~lche decina di noi, fossero uomini o

E,