

IVIECHER1'
15
sorrise tristemente cd
a)7,Ò
gli occhi verso le chiare nuvole che
passavano serene sui
boschi,
gettando la loro ombra sugli alberi
e sui campi.
«
Essi sono come quelle nuvole , , disse
i ,
a noi
non resterà che la loro ombra ,. AJJora io mi voltai e andai a
cercare dei funghi, pensando al povero Lazzaro e ai cani che
leccavano le sue pustole.
Ma
i
fatti in sè non dicono nulla se noi non tentiamo di
trovarne le cause
j
rimangono come ciechi figli del cieco caso e
non riusci remo mai
più
ad assimilarli.
Ho tentato perciò, in molte notti insonni , di scoprire
le
cause.
Io
non sono uno di quei
poeti
che vivono fra le nuvole
e che vedonodappertutto dei mostri. Nella mia fanciullezza ero
stato pescatore, pastore, cacciatore. Avevo strigliato
i
miei ca–
valli e tracciato dei solchi nei campi. Più tardi passarono per
Jc mie mani molti giovani e molti casi di vita. Conobbi la
guerra e la miseria e ciò che ancora mi mancava per allargare
l'orizzont e del mio spi.rito, mi
fu
dato con abbondanza nella
prigione e nel campo di concentramento. Conoscevo i fatti.
Cominciai dunque a pensare perch~ mai quel pover'uomo,
e non lui soltaD.to, alzava gli occhi al cielo con tanta tri stezza.
Considerai
i
gradini che l'animo del popolo aveva disceso:
dalla gioia all'i ncertezza e al dubbio; dal dubbio alla delusione,
dalla delusione all'amarezza e alla disperazione; e da11adispe–
razione esso scenderà forse fino all 'odio. Darne
la
colpa soltan to
al popolo sarebbe facile; ma le conclusioni facili non sono sempre
Je più giuste. Soppesare un popolo contro l'altro e dire che l'uno
~
migliore dell'altro
fu
sempre assu rdo. Esistono in ogni popolo
degli oscuri abissi dove dorme la bestia antica
ed
esiste in ogni
popolo un piccolo numero di uomini dal cuore puro e di buona
volontà, i quali parlano tutt i lo stesso linguaggio e che invo–
cano tutti
le stesse divinità. Quando due popoli non si com–
prendono, vuol dire che gli uomini dal cuore puro debbono
tacere e che solo la voce delle masse può parlare, di quelle masse
che sa.ranno sempre dominate dall'ambizi one, dal1'cgoismo e
dal nazionalismo.