Table of Contents Table of Contents
Previous Page  74 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 74 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

15.

Salvemini a FrancescoPapafava,a Padova

Faenza, 6 novembre

1896

Pregiatissimo signor Papafava,

rispondo con molto ritardo alla Sua gentile e gradita lettera'; un po'

è colpa Sua che la mandò a Palermo con un indirizzo sbagliato per

giunta, mentre io ero a Firenze; per molta parte è colpa mia, che ho

aspettato un'intera settimana a rispondere dopo avere letta la Sua let–

tera. Mi scusi e

tiremm innanz.

Senza tanti complimenti e senza false modestie, Le dirò che le lodi

che Ella fa del mio lavoro mi sono riescite molto care. Io tenevo molto

al giudizio che del mio studio avrebbero dato il Piacei e Lei: io mi aspet–

tavo che i barbassori della scienza ufficiale nel mio studio non avrebbero

saputo vedere altro· che la erudizione, i documenti, le note numerose, lo

sgobbo; e avrebbero detto: è un lavoro diligente, serio, profondo, ecc.

ecc. Di tutto ciò che non è erudizione sola, e di tutto quello che per me

ha maggiore importanza, non si sarebbero avvisti. E cosf è stato. Invece

i'!

Piacei e Lei allo sgobbo avrebbero dato il valore che si merita; e se

qualcos'altro c'era nel lavoro, che non fosse sola erudizione, se ne sarebbero

avvisti e lo avrebbero notato. E siccome l'hanno notato, vuol dire che ciò

che io voleva nel lavoro, c'è; e per questo sono contento.

·

Ella cercava l'unghia del socialista e non l'ha trovata. Ed era natu–

rale. Neanche la poca o nessuna simpatia, che nel lavoro appare per

la borghesia, può essere sintomo di idee socialiste nell'autore. In fondo,

se Lei osserva, io non ho mostrato né simpatia né antipatia per nessuno.

La storia, dice il Taine, non giudica, né assolve, né condanna; critica;

determina come i fatti sono avvenuti, dimostra che sono avvenuti, perché

dovevano avvenire, e non si occupa di altro. Io credo che questo sia il

metodo scientifico unico; se si ammette che .i fatti sociali avvengono

perché .date quelle condizioni non potevano non avvenire quei fatti; in

altre parole se si ammette la necessità degli avvenimenti storici nello stesso

modo che si ammette la necessità della caduta dei gravi, non resta piu

luogo a discutere sulla moralità o la immoralità dei fatti avvenuti e il

fermarsi a giudicarli sarebbe ridicolo. Ciò posto lo storico non deve fare

che ricercare le cause necessarie dei fatti che studia, gli effetti necessari

degli stessi fatti, il

modo

per cui quelle cause hanno prodotto necessaria–

mente quell'effetto; e nient'altro. Simpatie o antipatie non entrano nel

metodo storico moderno.

Ella intende come trattando a questo modo la storia, non si sia

né socialisti né individualisti; è un terreno questo, su c1.11 tutti possiamo

15. CP.

• ofr. doc. n. 13.

36

BibliotecaGino Bianco