Table of Contents Table of Contents
Previous Page  69 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 69 / 610 Next Page
Page Background

1896

meglio per noi e per lei, perché noi potremo cosi contentarci delle lotte

legali; se col, Crispi _ci pers~guit~rà_ co)la violenza, per noi

è

lo stesso e

tanto peggio e per lei, perche noi c1 svilupperemo lo stesso, e solo avremo

acquistato il diritto di reagire colla violenza sanguinosa dal basso contro

la violenza legale dall'alto. La morale dei cervelli evoluti consiste ap–

punto in quel che_ faccian:io. no~:, sopportare_,u~ po' di dolore oggi per

conquistare domam una g10ia pm larga e pm sicura.

Riconosco che con queste idee si corre facilmente pericolo di apparire

arcivescovi bigotti, come dice Lei; ma arcivescovi bigotti in questo senso

sono stati Leone XIII, Ferrari e Svampa' e sono alla vigilia di una delle piu

grandi vittorie che la Chiesa cattolica potrà contare nei suoi fasti; sono stati

bigotti i socialisti tedeschi e da quattro gatti son diventati due milioni

e mezzo; sono stati bigotti quelli del Belgio e hanno creata una orga–

nizzazione stupenda.

Qui non est mecum contra me est.

E con queste

parole latine - speriamo che Lei non dica anche queste, sopravvi–

venze di seminarismo - metto fine alla mia autodifesa, che purtroppo

mi ha rubato due foglietti.

Come Lei sa, nei giorni

11-15

luglio a Firenze si terrà il nostro con–

gresso che riescirà importantissimo.• Le questioni piu importanti saranno

quelle del giornale quotidiano e della tattica elettorale.

Quanto al giornale, dopo i miei articoli sulla

Giustizia,

i socialisti

mentre prima erano tutti d'accordo per Roma, si sono divisi in due partiti

quasi eguali con prevalenza leggiera dei romani.

7

Temo che la mia idea

faccia fiasco, ma io, siccome la credo giusta, andrò a Firenze e farò quanto

sarà in me per farla adottare.

Sulla tattica ci sarà poi una lotta fortissima. Vi sono gli intransigenti

- intransigenti che non vogliono che si voti per candidati non socialisti

in nessun caso, neanche nei ballottaggi; vi sono gli intransigenti semplici,

che ammettono l'appoggio nei ballottaggi solamente ai soli candidati

repubblicani intransigenti - io manco a dirlo, sono di questi, ma non so–

stengo con vera sicurezza la mia idea e forse la modificherò dopo aver

ascoltato il Turati e il Bissolati -; vi sono poi i transigenti che vogliono

l'appoggio per il candidato piu avanzato non solo nei ballottaggi, ma

anche nella prima votazione dove non possiamo presentare un candidato

nostro: Bissolati e Turati sono di questi. Come vede la questione

è

grossissima.

Le manderò di giorno in giorno il

Domani

col resoconto ufficiale

.

,' Il cardinal Andrea Carlo Ferrari (1850-1921) dal 1894 era arcivescovo di Milano; si

insen attivamente nelle agitazioni del 1898, nella lotta antimodernista, nella partecipazione dei

cattolici alla vita politica. Domenico $vampa (1851-1907), fu arcivescovo di Bologna; cardinale

nel 1894.

6

Il IV

Congresso nazionale socialista si tenne

a

Firenze dall'll al

13

luglio 1896.

7

Nella "Giustizia" di aprile e di maggio erano comparsi una serie di articoli sul giornale

quotidiano: Salvemini si riferisce a quelli pubblicati nei numeri del 19 e 26 aprile, 31 maggio

1896,

tutti

con

il

titolo

Per il giornale quotidiano,

di cui solo

il

secondo reca la firma di "UN

TRAVET,"

mentre gli altri non sono firmati. Gli articoli del 19 aprile e 31 maggio sono pubblicati

in

G. SALVEMnlI,

Movimento socialista

e

questione meridionale,

a cura di G. Arfé, Milano 1963,

pp. 3-8.

31

BibliotecaGino Bianco