Table of Contents Table of Contents
Previous Page  64 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 64 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

il Paternostro

resterà molto probabilmente nella tromba;

si avrà il bal–

lottaggio, ma temo molto per la riuscita di Bosco.

In

ogni modo sono

molto contento di trovarmi a Palermo in questa occasione.

Barbato

lo vidi l'altro giorno e mi fece un'impressione

addirittura

enorme. Anzitutto non rassomiglia punto ai ritratti; poi ha un'aria cosi

naturale, cosi modesta, cosi aliena dalla benché minima posa, che biso–

gna

in ogni modo adorarlo. Guardandolo

si capisce subito che

è

un

uomo serio, pratico, tipo vero di rivoluzionario; che ha la mente rivolta

verso un'idea larghissima e lontana, senza però perdere d'occhio le piccole

necessità del momento. Come propagandista

e organizzatore quell'uomo

deve essere davvero terribile per la borghesia italiana. Forse domenica pros–

sima andrò a trovarlo a Piana dei Greci. Le scriverò la relazione della

visi~a. Dopo la convalidazione dell'elezione, che cosa stabilirà di lui il con–

siglio nazionale del partito? Io spero che il Turati e gli altri avranno il buon

senso di contentarlo e di accettare le sue dimissioni da deputato: Che il

Barbato obbedirà alle deliberazioni del partito qualunque

esse _sieno, ne

sono sicurissimo; ma sarebbe errore gravissimo imporgli dei sacrifìzi inu–

tili e magari dannosi al prestigio, che egli si

è

conquistato in Italia. Sta–

remo a vedere.

Qui

è

venuto il commissario e per ora nessuno se ne

è

avvisto; alla

stazione lo aspettava un nuvolo di tube e di questurini

travestiti, che lo

applaudirono -

non abbastanza freneticamente del resto -

e per ora non ha

fatto che passeggiare a piedi per via Maqueda.

È

un uomo cosi modesto!

Io

credo che non potrà far proprio nulla. Quelli che gli impedirebbero qua–

lunque buona azione, ammesso che si accingesse sul serio a farla, sarebbero

i rudiniani stessi. Qui non sono solo i crispini a volere il male; sono tutti,

e non per cattiveria individuale, ma per una inesorabile necessità. Le parrà

impossibile, ma il solo partito pronto ad aiutare

in buona fede il com–

missario, senza pretendere proprio nulla in compenso,

è...

il socialista. Ho

parlato con alcuni, che pure non aspettandosi molto, pure sperano che il

Codronchi'

impedirà almeno le irregolarità e le ingiustizie delle ammini–

strazioni

locali e sono pronti ad aiutarlo. Il partito di qui ha stabilito

di compilare un memoriale, in cui sieno espressi tutti i desiderati del so–

cialismo siciliano, e di presentarlo al Codronchi. Secondo me, fanno bene;

ma faranno un buco nell'acqua. Il fatto stesso che quelle riforme le vo–

gliamo noi, deve convincerci che saranno combattute dai conservatori; e

da tutti

i conservatori. Codronchi non si potrà certo appoggiare ai so–

cialisti per migliorare le condizioni dell'isola; dovendosi appoggiare ai con–

servatori, o non farà nulla di importante o farà del male.

Che ne pensa Lei del congresso cattolico di Milano ?

4

I cattolici si

3

Giovanni Codronchi Argeli (1841-1907) deputato di Imola e Bologna per piu

legislature.

Senatore dal 15 dicembre 1889; prefetto di Napoli e poi di Milano; nel 1896 fu commissario

civile in Sicilia e nel 1897 ministro della pubblica

istruzione nel gabinetto Di RudinL

4

Si tratta del congresso regionale dei cattolici

lombardi,

tenutosi

a Milano

il 18 apri–

le 1896.

26

BibliotecaGino Bianco