Table of Contents Table of Contents
Previous Page  66 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 66 / 610 Next Page
Page Background

Carteggit1

ganizzati, come sono ora, i reazionari ne avranno

facilmente

ragione.

Se saranno abbastanza numerosi, comportandosi con abilità e prudenza

potranno

impedire che l'alleanza clerico-moderata si avveri troppo pre–

sto e strappare ai clericali tutte

le possibili libertà politiche, delle quali

potranno servirsi in avvenire per distruggere

i clericali e i moderati

in–

sieme. Mi spiego. Supponiamo che avvenga un disastro; il trono va giu,

tutti i partiti cercano allora di conquistare nella preda la parte maggiore.

Che deve fare il partito socialista?

1) Non prendere lui l'iniziativ•a della rivoluzione per non spaventare

dal primo momento quei poveri moderati e gettarli nelle braccia dei pre–

ti; ma stare sempre con le armi al piede e non parlare niente di aboli–

zione della proprietà e d'altri brutti mostri simili.

2) Spingere avanti nella lotta i clericali e i repubblicani puri, pro–

mettendo

la propria cooperazione e non dandola mai, mostrandosi ma–

gari propenso alla neutralità.

3) Nel momento che piu ferverà

la lotta fra clericali e savoiardi–

massoni-liberali -

lotta che sarebbe impossibile qualora i socialisti entrando

dal primo momento in campo, spingessero i liberali all'alleanza coi cleri–

cali -

gettarsi a corpo perduto nella mischia e ottenere dai clericali la

massima libertà politica possibile.

Servendoci di queste libertà, che ora non abbiamo, potremmo pre–

pararci con fiducia a quella

rivoluzione, che scoppierà inevitabilmente

il giorno che i clericali si saranno discreditati davanti alle masse non po–

tendo mantenere

tutte

le promesse di miglioramenti economici e morali

che fanno ora.

Dio santo! Come

è

andata lontano la mia fantasia! Ho fatta la sto–

ria dal 1900 al 1935!·

È

il colmo del genio storico!

Da Lei desidererei sapere quali impressioni abbia suscitate nella sua

classe il congresso di Milano. Questa notizia ha per me somma impor–

tanza, come può ben capire.

E la Francia? Che diamine succederà domani?

Il proletariato fran–

cese

è

davvero alla vigilia di prendersi la rivincita del 1871? oppure avre–

mo altri ventimila morti e altri ottantamila

incarcerati? Come vorrei es–

sere a Parigi in questi momenti! Come intensamente devono vivere i de–

putati socialisti in questi giorni, essi sui quali pesa la responsabilità di

tutto l'avvenire del partito. Certo una sconfitta non impedirà per sempre

la nostra vittoria, come non impedirono la nostra resurrezione i massacri

del '48 e del '71; ma un salasso di centomila uomini ci farebbe aspettare

per trenta anni ancora la possibilità di un'altra

lotta. Una

imprudenza

potrebbe distruggere ventisei anni di sacrifici, di patimenti, di organizza–

zione. Come sono agitato, caro Piacei; se fossi socialista francese credo che

non mi interesserei di quegli avvenimenti piu d'ora. E Lei cosa ne pensa?

Addio; ho chiacchierato troppo; mille saluti a Sua sorella, alla signora

Elena, a tutti gli altri che Lei sa; una forte stretta di mano.

28

BibliotecaGino Bianco