Table of Contents Table of Contents
Previous Page  563 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 563 / 610 Next Page
Page Background

1911

lo

continuo sempre a studiare la falsificazione dell'epistolario Crispi–

Rohlfs-Camperio. Essa è opera del Palamenghi-Crispi; ed ha grande interes–

se storico, perché fa nascere dubbi gravi anche sull'autenticità dei docu–

menti pubblicati dallo stesso Palamenghi nel volume

Crispi e

i

Mille.

1

In

una lettera del 16 agosto 1894 il Crispi esamina un opuscolo di W.

J.

Dillon, in cui fino da allora si parla del Marocco da dare alla Francia, della

necessità di una riconciliazione fra Francia e Inghilterra contro la Germania,

della Tripolitania da dare all'Italia; e si afferma che "forse il principe

di Galles sarà, nell'ascendere al trono, il predestinato a compiere il volere

del destino."

È

il 1911 pensato prima del 1894, prima di Fashioda, quando gli at–

triti fra Francia e Inghilterra erano acutissimi, quando l'Italia era impegnata

in Eritrea, quando la Germania non si era ancora lanciata nella politicamon–

diale.

Questo opuscolo il Camperio l'avrebbe ricevuto "da un membro della

Camera dei Comuni, in via riservata e confidenziale e che pareva fosse stato

dettato sotto la diretta inspirazione del principe di Galles."

La

cosa non è impossibile, sebbene· oggi, a cose fatte, quell'opuscolo

sarebbe miracoloso. Ma... vorrei vederlo. Temo assai che sia un opuscolo

mitologico. Figurati che nella stessa lettera Crispi parla di Nietzsche. Nel

1894 Crisp~conosceva e citava Nietzsche!

In

Italia allora Nietzsche era quasi

del tutto ignoto. E il Crispi aveva una coltura letteraria e filosofica assai li–

mitata!

Sai nulla tu di questo opuscolo? Ne sanno nulla quelle signore, tue

amiche, che furono amiche di Edoardo VII? Ne sa nulla Labouchère?

Vorresti scrivere a qualcuno dei tuoi amici inglesi, che conoscono molte

cose, per sapere se hanno notizie di quest'opuscolo?

Nei cataloghi inglesi trovo questi opuscoli:

Sir Charles W. Dillon,

Position of European Politics. Europe

in

1887;

ed. Chapmann 1877.

idem,

Greater Britain,

Chapmann, 1885

idem,

British Army,

Chapmann 1885.

Avresti modo di fare acquistare da qualche tuo amico questi scritti

dal Chapmann, a mie spese?

Se l'opuscolo non esiste, è questa un'altra prova della falsificazione.

Se è uno di questi tre, avrò un opuscolo prezioso, su cui si potrà

fare un interessantissimo articolo retrospettivo.

Mille saluti affettuosi a tutti i tuoi.

Ricevo in questo momento

il

telegramma con le notizie della signora.2

Grazie assai, assai, assai. Oh, se potesse guarire proprio del tutto, che

gioia!

1

F.

CR1sP1,

I mille (da documenti de/l'archivio Crispi),

Milano 1911.

2

Manca in AS.

525