

Carteggio
lizzato e incapace di uscire fuori di me con un qualunque atto materiale.
Questa pazzia tripolina mi ha fatto soffrire assai. Per quanto avessi
scarsa opinione delle attitudini intellettuali e morali del D?,iopaese, non
lo avrei mai creduto capace di buttarsi cosi ciecamente e stoltamente
in siffatta voragine. Abbiamo innanzi a noi dieci anni di disordine finan–
ziario, di lotte interne violentissime, di disorganizzazione, di disonore.
E io mi trovo sbattuto fra pensieri appostissimi. Che fare? Abbandonare
del tutto, vilmente, ogni cura di interesse pubblico, rinchiudermi nello
studio, occuparmi solo di me, visto che
è
oramai impossibile evitare
dieci anni di malanni? Oppure rimanere sulla breccia, solo o quasi solo,
a soffrire, a preparare la reazione che certamente succederà alla ubbriaca–
tura? E quale reazione? Val la pena di sacrificarsi per dieci anni, affinché
Filippo Turati, ritornato padrone del campo, possa ritornare a fare le sue
solite scimunitaggini? Insomma, soffro stupidamente e inutilmente.
Ma forse tutto si aggiusterà, con un po' di milioncini alla Turchia e con
l'occupazione di due o tre punti sulla costa, tanto per togliere ai no–
stri nazionalisti l'incubo che a Tripoli vadano altri.
Come sta la cara Nemini? Quest'argomento
è
degno di cura ben pi6
della Tripolitania. Spero che il miglioramento continui. Oramai mi pare di
essere tranquillo, come se nulla fosse mai avvenuto. Come siamo fatti
puffi,
vero? Vorresti avere la bontà di mandarmi due parole di notizie, ma–
gari telegrafiche? Sono quattro giorni che non so nulla!
E la signorina come sta?
Di tutti gli altri spero bene.
Il carteggio Rohlfs-Crispi-Camperio, pubblicato dai giornali per spin–
gerci a Tripoli,
è
falso. Ne ho le prove sicure.
Vorresti
tu
aiutarmi a cercare qualche altra prova?
Avrei bisogno di sapere se al Museo di Berlino (nei documenti falsi
è
chiamato
lmperial Museo di Berlino)
sono stati mai, fra il 1870 e il
1894, presentati dal Rohlfs o da altri, dei campioni di minerali di zolfo tri–
polino o di altri sali, per l'analisi, e se
è
vero che
il
Mu_seo
li
trovò rier–
chissimi di zolfo. Il Museo deve avere un registro regolare delle analisi fatte.
Forse per mezzo del Mendelsohn ti sarebbe facile ottenere una ri–
sposta ufficiale.
Inoltre, potresti pregare Howard, a procurarmi dal ministero degli
esteri inglese, gli
Annual Reports
dei consoli inglesi sulla Tripolitania dal
1880 ad oggi? O almeno dal 1900 ad oggi? Non si trovano in nessuna bi–
blioteca italiana.
Resto qui fino al 24 ottobre.
Ricordami con rispettoso affetto alla cara Nemini. Abbraccia per me
i tuoi cari. E credimi, nonostante
il
tuo tripolismo, tuo di tutto, tutto cuore.
520