

C::arteggio
suffragio universale per la stessa ragione ne cadrebbero altre. Occupata la
Tripolitania
il
nazionalismo avrà perduta la sua carta maggiore. Perché non
eliminare le cose?
.
Capisco perfettamente ciò che pensi e senti, anéhe le ragioni d'esita–
zione ad annunciare il tuo distacco dal Partito socialista. Non credere però
che la
Voce
pubblica articoli contro il Partito socialista e non contro
Tripoli; non è cosi.
La
nota contro i socialisti7 era indispensabile dato
l'equivoco pacifista che Prezzolini aveva un po' tollerato sul principio, e poi
per distinguersi, non altro.
Scrivimi quando vai a Molfetta.
308.
Giuseppe Prezzolini a Salvemini
Firenze, 3 ottobre 1911
Caro Salvemini,
non capisco davvero la tua decisione di non pubblicar piu nulla nella
Voce
nemmeno quell'articoletto.' Quello H era un dovere verso i lettori che
aspettavano di sapere cosa pensavi e facevi, tanto piu che parecchi, per
quel benedetto manifesto di Milano, ti ritengono complice di Turati, e
ti riterranno tale se tu non protesti pubblicamente: e quindi ritengono,
di rimbalzo, complice la
Voce.
Questo mi è proprio dispiaciuto e bisognerà
trovare un rimedio. Tu ti sei impegnato con noi; molti leggon la
Voce
per
te; tu puoi allontanarti, ma prima devi sbrigare le tue responsabilità.
Quanto al resto, io spero ti persuaderai che tra noi
non
esistono due
gruppi; ma ne esistono almeno dieci o venti; che siamo tutte persone in
margine ai gruppi, cioè che non han potuto convivere con nessun grup–
po, e quindi è difficile possan convivere in uno nuovo, con minori affinità.
Non esiste un gruppo letterario e uno politico; ma unicamente esiste
il
fatto
che ora parlare di
Tripoli
o è
storia
(Piazza ecc. sono storia) e allora
non sono cosa urgente, o altrimenti è impossibile, poiché non c'è materia.
Appena la materia (cioè una situazione politica e militare) tornerà, dedi–
cheremo anche tutto un numero a quella, giacché sul principio siamo d'ac-
7
I
socialisti,
firmato
"LA VOCE,"
in "La Voce" del 28 settembre 1911, p.
6Sl.
308. AS. Sul verso dell'ultimo foglio dell'originale
è
scritto, di mano di Prez–
zolini: "Ito fondato credo nel 1905. Aspetto risposta da Zangwill. Inchiesta nel 1908,
pubblicata gennaio 1909. Tutto questo deve entrare nell'opuscolo che lanceremo ai pri–
mi di novembre. Non mancare, per Dio! Che importa se ora nella
Voce
o fra venti
giorni in opuscolo?"
1
Cfr. doc. n. 306, e in particolare, la nota n.
1.
518