Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 610 Next Page
Page Background

1896

6.

Salvemini a Cesare Paoli

Palermo, 28 gennaio 1896

Pregiatissimo signor professore,

eccoLe il lavoro sugli Statuti di Firenze; se lo accetterà per

l'Archivio

sarò felicissimo: per il tempo faccia Lei.'

Non Le ho spedito ancora i

Cavalieri,

perché ho sentito il biso–

gno di introdurvi delle leggere modificazioni; per la fine della settimana spero

di aver finito tutto. La ringrazio tanto tanto della bontà che ha avuto racco–

mandandoli al prof. Del Lungo; speriamo che la cosa riesca a buon porto.

2

Ho ricevuto il lavoro dell'Heinemann sulle origini del consolato nei

comuni italiani;

è

abbastanza importante ed Ella

è

stato molto buono

a pensare a me per la recensione. Speso di poterLe spedire la rassegna,

che sarà di quattro o cinque pagine dell'Archivio, verso la metà di febbraio.'

Mi son presa la libertà di mettere in quest'involto anche delle carte

per Canale. Voglia scusarmi dell'impertinenza; a spedirle raccomandate

a mie spese mi ci vorrebbero una cinquantina di centesimi che non ho.

Se Ella le farà portare all'Istituto dall'uomo solito della Deputazione,

mi farà un gran favore. Questa

è

troppa confidenza, ma Ella

è

tanto buono

che spero vorrà scusarmi.

Se mi riescirà avere il volume del Berger, ne farò la rassegna.•

Non La trattengo piu a lungo, perché Ella avrà da fare e anch'io

debbo correggere un mondo di latini, verbi irregolari, seconda coniuga–

zione!...

Se sapesse che divertimento!

7.

Salvemini a Pasquale Villari

Palermo, 10 febbraio 1896

Gentilissimo signor professore,

Le chiedo scusa del ritardo che ho posto nel rispondere alla Sua

lettera, che Ella può ben immaginare quanto piacere mi abbia fatto.

6. ADtSp.

1

Si tratta de

Gli statuti fiorentini del capitano e del Podestà degli anni 1322-25,

che

fu

pubblicato in "Archivio storico italiano", serie V, tomo XVIII (1896), pp. 66-97.

2

Si

tratta

evidentemente de

La dignità cavalleresca nel comune di Firenze,

Firenze, Ricci,

1896, riprodotto in G. SALVEMINI,

Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295,

Torino 1960,

PP. 341-482. Isidoro Del Lungo (1841-1927), storico della letteratura italiana,

fu

presidente del–

la Società Dantesca e senatore dal 1906.

3

L. VONHEINEMANN,

Zur Entstehung der Stadtvefarssung in Italien. Bine historische Unter–

suc_hun~,

Leipzig, 1896; la recensione di Salvemini comparve nell'" Archivio storico italiano"

sene

Cli.,

tomo cit., pp. 407-415.

4

Non risulta che S. abbia pubblicato recensioni di opere di

E.

Berger.

7.

cv.

17

2

BibliotecaGino Bianco