

1911
Prego Amendola di mandarmi l'articolo del Torre.
Qui si dice che Bollati, segretario generale del ministero degli esteri,
conoscitore profondo della questione balcanica, era avverso all'impresa;
ma di San Giuliano e di Scalea han preso la mano.•
Qui son tutti tripolini.
lo
non vado all'Aragno per non farmi cattivo san–
gue, e non sentire troppe corbellerie.
Vedrai nell'articolo che dimostro
matematicamente
che il Piazza ha
falsificato la relazione Medana:•
304.
Giuseppe Prezzolini a Salvemini
Firenze, 29 settembre
1911
Mio caro Salvemini,
la tua lettera' mi fa l'impressione d'essere stata scritta in un momento
di sconforto, che capisco e che sento, come tutti qui capiscono e sen–
tono, nel momento in cui abbandoni una vecchia casa paterna crollante
e ti pare di vederti mancare anche il rifugio di quella degli amici; e d'essere
stata scritta sotto l'impressione irritante dell'ambiente romano, che
è
tri–
polista per motivi poco lodevoli.
Ma se
tu
ci ripenserai
il
tuo ultimatum non
è
ragionevole. Anzi
tutto ti dirò che qui parlo da privato, e non da direttore della
Voce.
Ho lasciato provvisoriamente ed intendo lasciare del tutto nel futuro que–
sto posto. Mi sento sempre meno adatto a mantenere quella concordia per
la quale parevo capace, in mezzo a gruppi (piu di
due)
cosi diversi e pure
uniti in qualche cosa di fondamentale.
Da privato e da amico dunque ti dico che effettivamente
ci
fu nei
numeri della estate un po' troppo di politica (troppe note sminuzzate); e che
però debbo ringraziartene lo stesso, perché nell'assenza di buoni scritti
6
Riccardo Bollalti, segretario generale del ministero degli Esteri nel 1911.
Pietro Lanza di Scalea, sottosegretario di stato al Ministero degli Affari esteri nei gabinetti
Sonnino, Luzzatti e Giolitti (11 dicembre 1909-21 marzo 1914); Antonino di San Giuliano,
mi–
nistro degli Affari esteri nei gabinetti Luzzatti e Giolitti (31 marzo 1911-21 marzo 1914).
7
A.
MEDANA,
Il Vilayet di Tripoli di Barberia
nel 'anno
1902. Relazione dei cav. A. Me–
dana, R. Console generale in Tripoli, dicembre 1903,
in "Bollettino del Ministero degli Affari
Esteri," novembre 1904, pp. 1045-1194.
304. AS. A tergo dell'originale v'è la seguente annotazione di pugno di Salvemini:
"Mia cara, ecco due lettere di Prezzolini e Amendola. Ho risposto che pubblichino un
articolo nel prossimo numero. E poi sospendo la collaborazione, finché non si sieno
decisi. Per parte mia, mi ritiro dalla
Voce,
se vogliono
studiare.
lo
non ho bisogno di
studiare sulla
Voce.
Studio da me e meglio. G." La lettera di Amendola
è
quella pub–
blicata al n. 305 di questa raccolta.
I
Pubblicata al n. 303 di questa raccolta.
509