Table of Contents Table of Contents
Previous Page  524 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 524 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

sere ciascuno responsabile della propria opera, e ci sentiremmo umiliati e

paralizzati all'idea che tu dovessi essere responsabile per noi.

Ma il caso Soffici

è

ben diverso. Soffici, ha avuto torto adoperando

una forma eccessivamente ingiuriosa per un determinato individuo. Se la

sbrighi lui con questo individuo. Tu, rendendoti solidale col Soffici, hai

affermato la solidarietà di tutto il nostro gruppo coi metodi critici del Sof–

fici. E questo diritto non lo avevi.

Bada che io potrei anche andare piu in là.

Io

potrei dirti che la

Voce,

la quale cerca di educare la gioventu a un senso di maggiore

dignità,

non

dovrebbe pubblicare critiche a base di porcherie e di pederastie. Certi ar–

ticoli del Soffici (non dico tutti), potevano andare nei primi numeri della

Voce,

quando la

Voce

non aveva acquistata la coscienza intera dell'opera

che deve compiere. Oggi quegli articoli stonano. Ma, purché resti inteso,

che

il

Soffici, quando dà del porco a un pittore meschino, o del pederasta

a uno scultore che non gli piace, parla per conto suo personale, e non im–

pegna me, te, Borgese, ecc. anche i suoi articoli possono andare. Ma questo

obbliga te a non solidarizzarti con lui.

E posso andare anche piu in

là.

A pochi giorni di distanza dal

processo di Firenze, tu dovevi sentire la inopportunità di pubblicare quel

genere di critica. Nel processo di Firenze

tu

sei stato condannato, piu

in base agli articoli di Soffici,che in base ai tuoi. Sei rimasto fermo a non

rinunziare veruna responsabilità. E ciò ti fa onore. Ma, per Iddio, dopo la

dimostrazione che

è

avvenuta per te contro la condanna, dimostrazione,

in cui quasi tutti coloro, che vi hanno partecipato, facevano le loro riserve

su certi eccessi verbali della "Voce";

dopo che ci siamo resi conto del

danno, che questi eccessi producono, o ·possono produrre, con inciden–

ti personali, processi, ecc. in cui si perde tempo, denaro e si corre pe–

ricolo di rimetterci la dignità; dopo tutto questo noi abbiamo

il

dovere

cÌi metterci i freni da tutte le parti.

Ttt stesso riconoscevi

la necessità che

la

Voce

da ora in poi seguisse una linea formale piu cauta. E

patatrac!

subito dopo si ricomincia da capo. Conseguenza sicura: se il processo

va in appello, la condanna per diffamazione

è

confermata! Conseguenza

sicura numero due: facendo a cazzotti coi futuristi per la tela di un imbian–

chino, si cade nel ridicolo, ci si mette contro una quantità di gente che

è

ur–

tata da questi incidenti noiosi, si sciupano tre colonne della

Voce

a parlare

della cosa, dopo averne sciupate già tre a discutere la tela dell'imbianchino.

Conseguenza sicura numero tre: ogni settimana avete da ora in poi un pu–

gilato, e non sarà possibile o sarà estremamente difficilereagire sul serio, dopo

questo primo pugilato ridicolo, finito con la partenza dei futuristi, in un

treno, che pareva stare H ad aspettare che vi spicciaste.

Tu mi scrivi: "Avrei potuto lasciar solo Soffici. Ma io non intendo

cosf, non soltanto l'amicizia, ma anche la responsabilità di direttore; e quan–

do so che altri rimetterebbe la pelle per me, son pronto a rimetterla per

lui,

sopratutto se so che

è

nel giusto."

Ora il difetto

è

tutto nell'ultima

affermazione. Il Soffici avrà avuto ragione a dire che La tela del futurista-

486