

Carteggio
due piedi una questione tecnica grav1ss1ma, dopo una conversazione con
un illustre ignoto. Lo dissi a Prezzolini; insistei piu volte perché invi–
tasse gli autori a correggere e modificare.
E se fosse dipeso tutto da me, il numero unico avrebbe aspettato
un altro mese.
Ma il Prezzolini ha per gli autori un grande rispetto: io saret capace
di mettere le mani in un articolo, rifarlo da cima a fondo, mandarlo in
stamperia, e poi informarne l'autore: Forse avrei torto. Ma in un'opera di
propaganda occorre unità di indirizzo e passione di toni. E nel numero della
Voce
c'è qualche stonatura.
Ad ogni modo, contentiamoci. E... cerchiamo di continuare e di far
meglio.
Leggerò con vero piacere l'articolo dell'Azimonti.
4
Ti sarei grato se
- via via che tu noti qualcosa di interessante dell'Azimonti - me lo fa–
cessi mandare. Quell'uomo ha idee chiare e un mirabile senso della realtà.
Le poche brevi cose, che ho lette di lui, mi hanno sempre fatto una grande
impressione.
Sono stato invitato a fare una relazione pel Congresso di etnografia
sul brigantaggio.
5
Tema magnifico. Un capitolo delle Origini dell'Italia con–
temporanea. Se riesco a liberarmi di un altro impegno, mi butto in questo
mare. Con quali libri dovrei cominciare?
Vedo dal numero unico della
Voce
che c'è un concorso sul tema Italia
meridionale dal
1860
ad oggi. Mi tenta assai. Rientra nel giro dei miei studi
e del mio programma d'azione. E ci sono quattro anni di tempo. Che ma–
gnifica tentazione!
Che dire della turlupineide parlamentare? Avremo, dunque, un
mi–
nistero giolittiano-socialista, con riforma elettorale!
Respice finem!
Ho l'impressione che Giolitti si sia ubbriacato: crede
di essere il padrone della sua marmaglia, mentre ne è lo strumento. Si
è impegnato, in buona fede, e per giustificare il nuovo giolittismo sociali–
sta, ad una riforma elettorale piu larga di quella di Luzzatti. Ma al mo–
mento buono la clientela gli si ribellerà: salterà per aria, o tradirà.
Io, per conto mio, resto con !'arme al piede; e preparo la seconda edi-
zione del
Ministro della malavita.
·
Ricordami con rispettoso affetto al tuo buon fratello.
Il 6 aprile comincerà il processo di Albano, cioè della querela data
da me. La querela a me promessa non è venuta. Purché l'amnistia non
metta tutto in tacere!
4
Eugenio Azimonti (1880-1960), studioso e scrittore di questioni di agronomia; presidente
della Federazione italiana dei consorzi agrari per l'Italia meridionale dal 1910 al 1914;
fu
col–
laboratore della "Unità" di Salvemini.
s Il primo Congresso di etnografia si tenne a Roma dal 19 al 24 ottobre 1911: non risulta
che Salvemini vi abbia fatto alcuna relazione.
482