Table of Contents Table of Contents
Previous Page  515 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 515 / 610 Next Page
Page Background

1911

samente da parte.

È

un caso tipico di imbecillità piccolo-borghese questa cam–

pagna pro Lucania!

E come hai potuto tu essere per tanti anni deputato di siffatta gen–

te?

È

miracoloso davvero che non ti abbiano costretto prima a lasciare la

deputazione.

Questo mi conferma nella mia idea, che tant'anni fa il male non era

cos( profondo come ora. Il male cresce di anno in anno, via via che l'eser–

cizio di una vita pubblica perversa perfeziona quella gente nel mal fare.

Sono incantato che la mia proposta di

transazione

elettorale ti piac–

cia. Ma il mio Partito non ne terrà conto.

Non vogliono dare il voto ai

contadini meridionali, perché vogliono assicurare alle cooperative del nord

il monopolio dei lavori pubblici nel Mezzogiorno.

Un abbraccio di cuore.

Ricordami con rispetto a tuo fratello.

282.

Salvemini a Giustino Fqrtunato

Genova, 2 marzo 1911

Mio carissimo amico,

perdona il mio lungo silenzio, cui non sono valse a scuotere le tue

buone e affettuose lettere.' Finché sono stato a Firenze, ho avuto un gran

da fare pel numero sulla questione meridionale. Quando ho da compiere un

lavoro urgente, io mi metto i paraocchi e non faccio altro finché non ab–

bia finito.

È

il solo modo di arrivare in fondo.

Ora sono qui per una settimana a fare le ricerche per la vita di Maz–

zini. Vorrei entro la presente primavera esaurire la prima parte. Bisogna

che mi costringa a un po' di lavoro scientifico, per non inaridirmi nella

politica spicciola e stupida di questi giorni.

Leggendo il resoconto del discorso Franchetti sul

Corriere

2

io feci pro–

prio le identiche osservazioni, che il giorno dopo trovai nella tua lettera.

È

sempre il solito

cliché

degli spagnuoli e dei Borboni, con cui si sfoga

la nostra inferiorità. Ed

è

sempre la illusione latifondista e l'invocazione

all'intervento dello "Stato." Il Franchett__i è uomo di cuore fervido, nobile,

disinteressato: ma nella diagnosi e nella prognosi dei nostri mali, non esce

fuori dei luoghi comuni.

282.

CF.

1

Non sono conservate in AS.

2

Mezzo secolo di unità nell'Italia meridionale:

resoconto di una conferenza tenuta a Mi–

lano il 22 febbraio 1911 da L. Franchetti per conto della " Associazione per gli interessi morali

cd

economici dél Mezzogiorno," nel "Corriere della Sera" del 23 febbraio 1911.

477