Table of Contents Table of Contents
Previous Page  512 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 512 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

di riconoscenza commossa per le vostre care parole di saluto e di augurio.

Bisognerebbe che io potessi godere spesso delle serate come quella

del primo dell'annoi

Il mio concorso

è

stato approvato dal Consiglio supériore. E non

ci sono oramai piu difficoltà per il mio trasferimento a Pisa... per l'annu

scolastico venturo. Per quest'anno pare

ci

sia un articolo di regolamento,

che vieta i trasferimenti dopo il 31 gennaio. Perché io

figuro

di far lezione

in altra università.

·

Questa

è

l'Italia d'oggi.

Ho chiesto ufficiàlmente di poter riprendere le lezioni, visto e consi–

derato che laggiu non ci sono e non ci andrò.

Ma son sicuro che le cose rimarranno allo

statu quo.

Se sarà cosf, me n'andrò dopo Pasqua a Parigi a copiar documenti

per le mie Origini dell'Italia contemporanea.

Avrai visto che la riforma elettorale diventa ogni giorno piu attua–

le. Essa ha per sé la vuotaggine universale.

È

un argomento relativamente

facile a capire. Eppoi oramai han messo il dito nell'ingranaggio, e l'ingra–

naggio li trascina.

Ora sto lavorando a render difficile una ritirata. Se la riforma si deve

fare, si deve fare per i contadini e non per gli operai; per il sud e non per

il nord.

Non dispero di riescire.

Ma

occorrerà stare sempre con la miccia ac–

cesa.

Vedrai nella

Critica

del

febbraio una mia proposta di allargamento.'

La ho lanciata, affinché si veda che si può evitare il suffragio universale,

senza ricorrere alle buffonate del Luzzatti, e beneficando realmente e im–

mediatamente il Mezzogiorno.

La ho lanciata come una ipotesi qualunque, che possa servire in

avvenire, quando. sarà il caso di venire al sodo: per ora non parliamo

che di suffragio universale.

Ma sarei ben lièto, se intorno a quell'idea si concentrasse la battaglia.

Per ora essa servirà - spero - specialmente a far cadere l'art. 100

e la proposta Luzzatti.

Ti abbraccio con tutto il cuore; e presenta i piu affettuosi e

rispet–

tosi saluti al tuo adorabile fratello.

2

G.

SALVEMINI,

In tema di riforma elettorale,

in

"Critica sociale" del 16 gennaio, 1° e

16 febbraio 1911, rispettivamente alle pp. 17-20, 37-40 e

50-54.

474