

1911
280.
Salvemini a Giustino Fortunato
Firenze, 29 gennaio [1911]
Mio carissimo Giustino,
spero proprio che il Nitti mi mandi il suo articolo. Il numero bene
o male deve uscire in febbraio. Ma senza la questione tributaria, avrebbe
un buco assai brutto.'
Non ho capito lo scopo del discorso del Nitti alla Camera sul caro
viveri.2Mi pare che si sia lasciato trascinare dal desiderio di fare
il
don
Contrario.
È
un fatto che noi meridionali abbiam tutto da guadagnare
da un regime doganale e fiscale meno barbaro dell'attuale. Allora, perché
combattere
i
tentativi che si fanno in questo senso? Perché mietere gli
applausi della Camera, facendo un discorso protezionista?
lo
non ci capisco nulla.
Può essere che i deputati socialisti sieno insinceri. Può essere che
ottenuta l'abolizione del dazio sul gràno, si fermino. Che perciò? Quando
si fermeranno, li pesteremo ben bene. Intanto, lasciamo che s'impegnino a
fondo.
Speravo uscisse nella
Critica
del
1°
febbraio l'articolo, che potesse in–
teressarti. Ma uscirà il 15.3
Hai visto l'articolo del Bonomi in difesa del progetto Luzzatti? Gli
ho risposto per le rime; ma non so se il Treves pubblicherà. Gli ho dimo–
strato che
è
proprio un asino.•
È
spaventevole la facilità con cui le teste vuote acquistano fama di
competenti in questo paese somaro.
Mercoledf incomincio le lezioni a Pisa. Finalmente!
Addio, carissimo. Spero che tu stia sempre bene.
Vuoi avere la bontà di passare il biglietto annesso a tuo fratello?'
280. CF.
1
Cfr. doc. n. 281, nota n. 2.
2
Durante la discussione alla Camera sulla mozione Canepa
per
il
caroviveri, Nitti inter–
venne con un discorso pronunciato nella seduta del 28 gennaio 1911: cfr. AP,
Camera dei de–
putati,
/eg.
XXIII, 1° sessione (1909-1911), Discussioni,
pp. 11584-11594.
3
Cfr. doc. n.
279,
nota n.
2.
4
I.
BoNOMI,
In difesa d'un principio: l'allargamento del suffragio,
oell"' Avanti!" del
24
gennaio 1911, preceduto da un luogo corsivo della relazione: una risposta al Bonomi
è
nell'arti–
colo
Il socialista che si contenta,
in
"Critica sociale" del
1°
marzo 1911, pp.
65-70;
ora in
SALVEMINI,
Movjmento socialista,
pp. 469-481.
5
Il biglietto, del 9 gennaio 1911,
è
conservato
in
CF.
475