Table of Contents Table of Contents
Previous Page  500 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 500 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Le

ferrovie ai ferrovieri')

i migliori nel mondo operaio preferiscono impie–

garsi e far carriera sotto i padroni.

Forse da voi basterebbe per ora trovare degli intellettuali idealisti e

veramente disinteressati; ma non so se di questa merce, che' da noi

è

or–

mai quasi tutta fuori circolazione, se ne trovi ancora da voi. Meglio

è

sem–

pre, naturalmente, che i

leaders

operai vengano dalla classe operaia. Ed

è

qui

che occorrerebbe la creazione, da parte del partito, in tutti i centri, di

corsi per organizzatori che diano loro quel minimo di cognizioni gene–

rali e specializzate indispensabili per amministrare e dirigere una lega.

Ma dove trovare gli insegnanti per questi corsi in un paese di analfa–

beti e di asini come il nostro e in un partito socialista che non compera

un libro?

Dacché ho la penna in mano ti comunico che la rivista del sociali–

smo austriaco

Der Kampf

e il giornale delJa federazione tedesca dei ve–

trai hanno articoli apologetici suila cooperativa federale dei bottigliai ita–

liani, che essi additano come luminoso esempio da seguire

ai

loro operai.

In

un prossimo numero della

Critica

pubblicherò un largo riassunto

delJa risposta deile organizzazioni operaie tedeche alle critiche del

Kautsky.

3

Forse ti potrà interessare per la discussione dei rapporti fra partito e

organizzazione.

269.

Anna Kuliscioff a Salvemini

Milano, 8 agosto

1910

Carissimo,

come avete visto

dail'Avanti!

non ci fu m1ruma opposizione aila mo–

dificazione, da me proposta colJe motivazioni, delle quali parlammo con

voi a voce, dell'ordine del giorno pel Congresso. La vostra designazione a

relatore sul suffragio universale fu doverosa, e come tale riconosciuta anche

da quelli, che volontieri forse avrebbero desiderato di non vedervi fra i re–

latori.' Non v'ha minimo dubbio che avete piena libertà di esporre il vo--

2

L. EINAUDI,

Le fe"ovie ai ferrovieri,

nel "Corriere della Sera," del 20 luglio 1910.

3

F.P.,

Catastrofismoe riformismo. Kautsky e le organizzazioni operaie.

II.

L'azione dei sin–

dacati operai,

in "Critica sociale" 1° agosto del 1910, pp. 237-240; la prima parte

(I.

La marcia

verso la rivoluzione)

era stata pubblicata nel numero del 1°-16 giugno 1910, pp. 18.5-187.

269. AS.

1

Si veda

Per

il

congresso nazionale socialista (Milano· dal 6 al 10 ottobre 1910). Il nuovo

testo dell'ordine dei lavori. Ordine del giorno del congresso,

nell"' Avanti!" del 3 agosto 1910.

La relazione di Salvemini al congresso - che si tenne dal 21 al 2.5 ottobre 1910 - fu pubbli–

cata parzialmente nella "Voce" (cfr. doc. n. 272, nota n. 2) e in parte nei "Nuovi Doveri"

del 1.5 e 30 novembre 1910, rispettivamente alle pp. 301-307 e 321-323.

riprodotta integral–

mente in SALVEMINI,

Movimento socialista,

pp. 391-43.5, col titolo

Suffragio universale (special–

mente in rapporto al problema meridionale)

dal testo originale ed. a Roma, Tip. Avanti!, 1910.

462