Table of Contents Table of Contents
Previous Page  487 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 487 / 610 Next Page
Page Background

1910

litica che vuole invece, nell'atto che ne esclude la possibilità, denunciare.

Certo è però che l'accusa di gesuitismo è balorda e infame: quante volte

lo stesso

Avanti!

non si è valso di analoghi modi di affermazione quando,

per pubblico interesse, volle denunciare fatti loschi di cui aveva la perfetta

convinzione morale, ma non poteva offrire la documentazione?

Sul caso specifico di Giacomo Ferri, ove tu intenda farne denunzia

(privata, imagino) alla direzione del partito, t'avverto che stanno qui per

venire alla luce altri fatti. Tu sai di quella contesa che il Ferri ha col

Lodi,5 sindaco od ex sindaco di San Giovanni in Persiceto, il quale pare in

realtà sia poco di buono. Ma ora gli amici di Ferri che voglion colpire il

Lodi, denunciano l'ingratitudine di questo, il quale non pensa che deve al

Ferri tutta la sua carriera politica (è o

fu

sindaco, ed è consigliere provin–

ciale) e senza di lui sarebbe rimasto un semplice insegnante di calligrafia.

Guarda un po' che bella difesa di amici, e quale argomento offra per condan–

nare l'opera d'un uomo politico!

E c'è di piu. Mentre il partito socialista combatte contro i monopoli,

Ferri ha costituito una società che ha preso la concessione, in forma di

monopolio, di una cascata d'acqua presso Bologna; e mentre il partito so–

cialista chiede le municipalizzazioni e protesta contro le amministrazioni

moderate che preferiscono le imprese private, egli è andato pochi giorni

addietro a dire all'amministrazione comunale moderata di Modena, mentre

stava preparando la municipalizzazione dell'energia elettrica, che soprasse–

desse ad ogni delibera, avendo egli da far proposte in nome di una società

privata (quella di cui è forte azionista).

Su questi fatti io mi propongo di far indagini, raccoglier testimo–

nianze e, se è possibile, documenti. E ti riferirò poi quel che sarò riu–

scito a sapere e provare. Anche per questo sarebbe bene -:he tu cercassi

differire la risposta definitiva su questo punto. Potresti rispondere per

ora dignitosamente che l'accenno era fatto per dichiarare che, ove anche

ci fosse una siffatta prelevazione dai fondi segreti, sarebbe fantastico sup–

porre che ci fosse un documento notarile dell'offerta di ministerialismo pat–

tuito in cambio; sarebbe anzi fantastico supporre anche soltanto che ci

sia stata una promessa, sia pure verbale: ma che volevi far allusione che

certe concessioni avute tolgon libertà di tuonare contro il ministero e i fondi

segreti. Ora, fantastico il resto, questa concessione tu hai udito dire che ci

fu;

ma non ti consta per scienza diretta né per documenti, e per questo

non ne facesti denunzia, solo contentandoti di accennare (e direi che ag–

giungessi: convengo che poté esser inopportuno, non maligno né gesui–

tico, l'accenno) che ove anche fosse vera, certo non sarebbe stata fatta con

compromissioni che toglierebbero rispettabilità ad ogni deputato, socialista

o no, e fornirebbero materia di uno di quegli scandali che qualcuno po–

teva forse odorare sotto le tue parole.

5

Si tratta di Giacomo Ferri (1860-1930), deputato di S. Giovanni in Persiceto nelle legisla–

ture XXII-XXIV, senatore dal 1920; Edoardo Lodi, professore, sindaco di San Giovanni in Persiceto.

449

29