Table of Contents Table of Contents
Previous Page  484 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 484 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Qualche cosa potresti ottenere da De Felice. Chiamerebbe il De Fe–

lice te, a parlare nel nostro teatro: noi prepareremo bene il pubblico.

Il l

O

maggio però i defeliciani preferirono andare in gita a Messina,

per fare la

l'éclame

a Fulci• e al fulcismo.

Io

sono un po' scoraggiato.

260.

Fausto Pagliari a Salvemini

Milano, 18 giugno 1910

Caro Salvemini,

vedo che sei alle prese con tutto

il

mondo socialista-cooperativo,

che ti vuol mettere allo spiedo. Ma le tue preoccupazioni sui pericoli po–

litici che presenta la cooperazione di lavoro e di produzione, e, da noi,

anche quella di consumo, sono divise da molti, e fra questi molti ci

sono anch'io. La questione

è,

teoricamente e praticamente, di grande im–

portanza pel movimento socialista e andrebbe studiata a fondo. Fu messa

all'ordine del giorno del Congresso del partito e sarà discussa anche al pros–

simo Congresso della Confederazione che avrà luogo l'anno venturo.'

Trattazioni a fondo del tema non ne conosco, perché non mi sono

occupato ancora particolarmente di questo argomento. Penso che sarà utile

rileggere Lassalle

contra Delitzsch.

2

Per i dati di fatto sulle tendenze egoi–

stiche delle cooperative di produzione puoi consultare utilmente il libro

della Beatrice Potter Webb:

La

coopération en Grande-Bretagne,

che

dà conto dell'esito disastroso del tentativo dei democratici inglesi dopo

il 1840 e, per la Francia, il libro del Levasseur:

Questions ouvrières et

industrielles en France sous la ,troisième république

(Paris, Rousseau,

1907),3nel capitolo destinato alla cooperazione (Cap. XII credo), che dimostra

le ragioni del cattivo risultato della cooperazione di produzione.

In

fondo questa organizzazione cooperativa di produzione - non dico

quella di consumo né quella di lavoro, che sono diverse -

è

l'organizza-

4

Ludovico Fulci, deputato di Messina I e Francavilla di Sicilia nelle legislature XVI–

XXIII, senatore dal 1919.

260. AS.

• Si tratta dell'XI Congresso na2ionale del Partito socialista italiano (Milano, 6-10 ottobre

1910). Il terio Congresso della Confederazione generale del Lavoro si tenne a Padova

il

24-28

maggio 1911.

2

Si tratta di

l.

LASSALLH,

e"-Bastiat-Scbulze von Delitzscb,

apparso in traduzione ita–

liana col titolo

Il signor Bostiat-Scbulze di Delitzscb, Giuliano Economico, ossia capitale e la–

voro,

nella

Raccolta delle piu pregiate opere moderne italiane e straniere di economia politica,

di–

retta da G. Boccardo, Torino 1882, voi. IX, parte I, pp. 739-948.

' B. POTIERWEBB,

Tbe cooperative moveme,,t ili Great Britoi11,

London 1891; altra edi–

zione 1899.

E.

LEVASSEUR,

Questions ouvrières et industrielles e11France sous la troisième République,

Paris 1907.

446