Table of Contents Table of Contents
Previous Page  486 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 486 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

proletariato inglese dopo il mirabile periodo oweniano; coll'aggravante che

da noi non ci sarà nemmeno da lottare in comune per la conquista della

libertà sindacale. Se i padroni non ci aiutano, il socialismo in Italia dormirà

per molti anni. Molto

è

però anche nelle mani di voi socialisti meridionali.

261.

Ugo Guido Mondolfo a Sa/vernini

Modena, 24 giugno 1910

Mio caro Gaetano,

volevo scriverti da molto tempo, volevo anche, pochi giorni addie–

tro, dirti che mi era doluto che tu avessi, con espressioni poco opportune,

attenuato o compromesso

il

valore di una giustissima denuncia fatta nel–

l'intervista col

Giornale d'Italia.'

Me ne sono astenuto perché, a cose fatte,

mi pareva inutile il rilievo; e mi seccava di far la parte del censore o del

brontolone anche in questo caso. Stamane, dopo aver letto il tuo articolo

sull'Avanti!

ho voluto subito farti il telegramma che spero avrai ricevuto

in tempo per tener conto del suggerimento che io

ti

facevo.2

L'articolo mi par fatto benissimo e dice cose sacrosante:

l'Avanti!

nel commento di risposta' travisa in modo cos{ evidente il tuo concetto,

che credo non possa trascinar molti in inganno. Ad ogni modo non si

è

accorto che, se anche nei collegi rappresentati da deputati socialisti, le

cooperative raccolgono un piccolo numero di persone

in

confronto della

massa elettorale, la tua tesi non ne viene indebolita ma rinforzata, eccetto

che non sapessero a priori di poter dimostrare inesistente tutto ciò che

tu

ti

proponi di asserire e documentare nel secondo articolo.'

L'accenno a Giacomo Ferri credo che tu abbia fatto male a farlo a

quel modo; tanto piu che probabilmente già con qualcuno

dell'Avanti!

o

dell'entourage

avevi narrato il caso, e non per ipotesi fantastica. Capi–

sco che l'ipotesi fantastica può riferirsi anche al solo documento nota–

rile; ma ad ogni modo, messo l'accenno in quel punto, pare voglia aver

ben diverso significato, ed escludere in apparenza un atto di disonestà po-

261. AS.

1

Si riferisce probabilmente al telegramma diretto da Salvemini all"'Avanti!,"

del 20

giugno 1910 - e successivo alle polemiche suscitate dalla sua intervista con

"li

Giornale d'Ita–

lia" (cfr. doc. n.

259,

nota n. 2) - pubblicato nell'"Avanti!" del 21 giugno 1910, e riprodotto

in SALVEMINJ,

Movimento socialista,

p. 355, n.

1.

2

ti.

il

primo di una serie di articoli, provocati dalle polemiche di cui alla n. 1: G. SAL·

VEMINI,

Le cose a posto,

nell"' Avanti!" del 24 giugno 1910, ora in SALVEMINI,

Movimento so–

cialista,

pp. 359-366. Il telegramma di Mondolfo non

è

conservato in AS.

' Riprodotto in SALVI!MINI,

Movimento socialista,

pp. 385 (quan'ultimo capov.)-387 (penul–

timo capov.).

• Cfr. G. SALVI!MINI,

Testimonianze e fatti,

e anche

L'opera del Gruppo socialista par–

lamentare,

nelP"Avanti!" del 28 giugno e lÒ luglio 1910, ora in

SALVE.MINI,

Movimento socialista,

rispettivamente alle pp. 366-376 e 376-384.

448