Table of Contents Table of Contents
Previous Page  475 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 475 / 610 Next Page
Page Background

1910

dovrebbe - ne potremo riparlare, anche per spiegarti tutto il significato ed il

valore delle proteste di Palestrina, che sarebbe stato bene fare allegare al

verbale redatto domenica ad Albano per la proclamazione del ballottaggio

e che, in ogni modo, bisognerebbe allegare, se

è

il caso, domenica ventura.

E, pel caso di un annullamento, sarebbe bene non perdere questi ultimi

giorni di aprile per impugnare certe iscrizioni. Nelle liste di Palestrina deb–

bono esservi almeno due o trecento analfabeti, tra cui si fecero acquisti

di voti, di cui, se non hanno altri titoli, basterebbe impugnare la capacità

per farli sottoporre alla prova grafica.

Salutami il prof. Moro, se

è

ancora costà. E con auguri cordiali.

253.

Salvemini a Giustino Fortunato

Firenze, 30 aprile 1910

Carissimo,

tornato qui da Pisa, ho trovato il tuo articolo.

L'ho letto. Starà benissimo come articolo di fondo del numero uni–

co.' Il quale, per altro, uscirà piu tardi che non sperassimo; perché - fra

l'altro - la maledetta elezione di Albano mi ha impedito di occuparmene.

Ti manderemo in tempo le bozze.

E grazie, caro, a nome dei giovani della

Voce,

del contributo di

opera e di simpatia, che col tuo articolo ci hai dato. Quand'anche il tuo

articolo non fosse - come realmente

è -

una sintesi di idee, che a molti

riesciranno nuove, e che rappresentano il frutto di conoscenze, che nessuno

ha,· il solo fatto che tu non hai sdegnato di collaborare con noi,

ci

riempie di gratitudine verso di te.

Nel tuo articolo tu ti dichiari contrario alla soluzione federale del

problema nostro. Me ne accennasti a Napoli. E la tua opinione mi impres–

siona molto. E occorrerà riparlarne e discuterne a fondo nel giorno fortuna–

to, in cui ci ritroveremo.

Dieci anni sono passati dal tempo, in cui scrissi il mio lavoretto

sul federalismo.

2

E tutta la legislazione di questo periodo si

è

sviluppata

in senso opposto a quello, che io credevo e credo tuttora buono. Credo di

essere il solo federalista, che esista in Italia. Tutti gl'italiani sono unitari,

mazziniani, accentratori, giacobini. E poi si meravigliano se il governo

253. CF.

1

In una precedente lettera - del 18 marzo 1910, in CF e che non si pubblica in questa

raccolta - Salvernini aveva chiesto a Fortunato un articolo sulla questione demaniale.

Nel numero unico della "Voce" sulla questione meridionale, del 16 marzo 1911, pp. 525-527,

comparve un articolo di G. Fortunato, dal titolo

Le due Italie.

2

Cfr. doc. n. 72, nota n. 2.

437