

1910
Fra i mezzi di propaganda piu opportuni in questo momento, c'è
l'invio di persone serie in Puglia, in Sicilia occidentale e orientale, negli
Abruzzi, per eccitare i compagni delle sezioni, organizzare congressi pro–
vinciali per creare comitati permanenti e ordinare il lavoro di propaganda,
promuovere dalle organizzazioni contributi fissi ai comitati permanenti lo–
cali per le spese di propaganda, ecc.
Il Ciotti sarebbe il viaggiatore ideale in Puglia.
Un altro, che si può utilizzare,
è
Umberto Bianchi per la Sicilia oc–
cidentale.
Io andrò .in Puglia durante la settimana santa. E preparerò qualcosa
a Bari.
Poi vado in Calabria; e scriverò a Tiberio Evoli perché veda di com–
binare un convegno di democratici pro suffragio universale.
Per ora non ho altro da dire.
Coi migliori saluti agli amici.
251.
Salvemini a Oddino Morgari
Molfetta, 30 marzo 1910
Caro Morgari,
tante volte nei giorni passati ho voluto scriverti per dirti con quanto
lieto consenso avevo seguito il tuo atteggiamento coraggioso, sereno, leale
nelle riunioni dell'Estrema e nelle interviste coi giornali.
Hai rotto molte uova fracide nel paniere a molta gente. Ma hai fatto
un bene, di cui pochi sono in grado di calcolare i resultati prossimi e
lontani.
Se
non ti ho prima scritto, ciò è dipeso: primo dal -gran da fare
che ho avuto; secondo dal timore che le mie manifestazioni di consenso
cordiale potessero apparirti lodi o forme indirette di consiglio, che ti sec–
cassero.
Ma oggi, leggendo le notizie della crisi, e avendo per giunta qualche
po' di tempo per riposare, non posso fare a meno di scriverti le mie impres–
sioni. Tu fanne quel che vuoi. Stando nel centro del movimento non ti
riescirà forse discaro e inutile conoscere le impressioni di un... provinciale.
I mazzieri hanno buttato giu Sonnino alla prima occasione, perché
non potevano consentire che il rinnovamento del terzo dei consigli comu–
nali, che deve avvenire nella prossima estate, si facesse sotto gli auspici
di Sonnino. Vogliono un giolittiano agli interni: Facta o Tedesco,1 o
251.
ACS, Mostra.
1
Nel ministero Luzzatti - che durò dal 31 marzo 1910 al 29 marzo 1911 - Luigi Facta
(1861-1930) aveva
il
dicastero delle Finanze e Francesco Tedesco (1853-1921) quello del Tesoro.
433
28