Table of Contents Table of Contents
Previous Page  466 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 466 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Potete venir a trovarci?

Ciò sarebbe la cosa la piu desiderabile.

Tanti saluti da Filippo.

247.

Anna Kuliscioff a Salvemini

Milano, 5 febbraio

1910

Carissimo Salvemini,

non vi risposi alla vostra ultima lettera, perché la migliore risposta sa–

rebbe stato il nostro articolo nell'ultimo numero della

Critica,

come pure

il discorso di Treves della domenica scorsa.

1

Non c'è dunque piu dubbio che

Filippo e Treves abbiano da cambiare opinione dalle suggestioni dell'am–

biente parlamentare, oppure dal gruppo parlamentare, che in maggioranza

credo ora orientato tutt'altro che verso il minimismo possibilistico.

È

vero

che i genovesi nicchiano, facendo la corte a Bettolo,' in vista della pro–

blematica unificazione dei servizii mercantili marittimi, e i reggiani coi roma–

gnoli in vista della famosa banca del lavoro, sono però convinta che nella

sua maggioranza i componenti del gruppo seguiranno il nostro drizzane,

e me ne accorgo anche dall'atteggiamento

dell'Avanti/

Tutto sta, caro

Salvemini, di contagiarvi un po' della mia saviezza, acquistata da anni di

esperienza, ohimè, non pochi! e persuadervi che sbagliate metodo, se volete

riescire nei vostri intenti, e far prevalere i mezzi di lotta, da voi caldeg–

giati.

È

inutile assalire i socialisti, additandoli come carogne, camorristi

ed affaristi, non risparmiando che poche persone, ed anche queste conside–

rarle come deboli, inette ed ormai incapaci di lottare con fervore ed ener–

gia. In tutte le critiche le piu acerbe, e le piu esagerate ci può essere sem–

pre un bricciolo di vero, ma pensate, caro amico, se non sia piu utile, piu

bello e piu giusto di trarre a profitto piuttosto tutto il meglio che possono

dare le nostre limitate forze, anziché demolirle senza avere neppure intrav–

viste forze nuove per sostituirle.

Di tutto ciò parleremo dunque luned1 al vostro arrivo. Che peccato

che arrivate proprio nel giorno alla vigilia della partenza di Filippo per

Roma, quando egli

è

intrattabile, pel mal umore, e tutto assorbito dai pre–

parativi dei quintali di carta, che ammassa nelle valigie per Roma. In ogni

247. AS.

1

La lettera di Salvemini cui si riferisce

è

andata perduta; per quanto riguarda l'articolo

sulla "Critica,'' si veda

Il

ministero e

i

socialisti,

firmato "LA CRITICA socrALE.''in "Critica

sociale" del 1° febbraio 1910, pp. 33-34. Il 31 gennaio 1910 Claudio Treves tenne a Milano un

discorso sulla siruazione politica e

il

proletariato: ne diede notizia

l'"

Avanti!" del 30 gen·

naio 1910.

.I

2

Giovanni Bcttolo, ministro della Marina nel gabinetto Sonnino, dall'11 dicembre 1909

al 31 marzo 1910.

428