Table of Contents Table of Contents
Previous Page  464 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 464 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

T'annunzio che nel concorso per gli istituti tecnici di Milano e Na.

poli (quattro cattedre complessivamente) son riuscito secondo (primo

è

il

Lizier'); ma non so ancora quel che farò.

Forse da Ferrari avrai saputo qualcosa sulle fasi dell'affare Gasperoni.

Per me hanno eletto nel giud il Sironi, il quale però chiede ora, per ra–

gioni di lavoro e di salute, di ritirarsi:

lo

l'ho indotto tuttavia a rimanere

fino all'elezione del terzo membro, per la quale vorrei anzi che tu cercassi

di vederlo e gli dessi qualche indicazione.

Io

son sicuro del fatto mio,

ma perché il Gasperoni non sia fatto uscire per un pertugio cavilloso m'oc–

corre di aver giudici che non sian di pasta frolla e di coscienza elastica.

Del giolittismo dell'Estrema, come stato d'animo, son persuasissimo:

ti mando anzi un articolo che scrissi due settimane fa nel giornaletto so–

cialista di qui. A patti espliciti di alleanza però non credo, e il silenzio

del Turati, a costo di sembrarti ingenuo,

mi

par piu di sdegno per la tua

accusa che di confessione. E neppure il suo articolo equivoco che oggi

riproducono il

Tempo'

e altri giornali mi induce a pensare a una vera al–

leanza; la quale non potrebbe, io penso, esser effetto solo di errore, ma

anche di un abbassamento morale, specialmente quando

l'Avanti!

e Mor–

gari si affannano a dissipare dal capo di Turati ogni sospetto di giolittismo.

Ma se anche non sia fondato il tuo sospetto, la lotta

è

ugualmente

opportuna per render netta la situazione e romper certi vincoli paralizzanti e

pericolosi.

Io

continuo nei miei articoli che do settimanalmente al

Domani

a insister perché i socialisti intendano una buona volta in che cosa consiste

la questione meridionale e in quale senso spetti a noi di adoperarci per la

sua soluzione. Vorrei suscitare la discussione in altri settimanali e con–

tribuir cosi all'opera di propaganda per la quale sarebbe bene associarsi al–

tre forze e costituire eventualmente un comitato fuori da ogni direzione

di partiti. Il gesuitismo

dell'Avanti!

in riguardo al suffragio universale (vedi

articolo di fondo d'oggi)

è

discretamente stomachevole.•

Ti mando l'opuscolo che contiene il resoconto stenografico del discorso

di G. Ferri.

Quanto al modo di vederci, non hai occasione prossima di venir da

queste parti? Che io possa muovermi per ora non

è

facile.

Saluti cordiali da Lavinia.

1

Augusto Lizier, libero docente di storia moderna alla facoltà di lettere e filosofia di

Mi·

!ano, ordinario di storia e geografia all'istituto tecnico "Cattaneo" di Milano.

2

Mandolfo aveva accusato

il

Gasperoni di cumulazione di incarichi: in seguito a ciò era

stato nominato un giurf d'onore, in cui Adolfo Sironi era il rappresentante di Mandolfo.

3

F. TURATI,

Sonnino al bivio,

in "Il Tempo" del 7 gennaio 1910, riprodotto dalla "Cri·

tica sociale" del 1° gennaio 1910, pp. 1-2, firmato "LA CRITICA

SOCIALE.

u

·

4

I problemi dell'ora. La campagna della rappresentan1.apropor1.ionale,

non firmato, nel•

l'" Avanti!" del 7 gennaio 1910.

426