Table of Contents Table of Contents
Previous Page  456 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 456 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

240.

Oddino Morgari a Salvemini, a Firenze

Roma, 30 dicembre 1909

Carissimo,

ti ho scritto a Firenze, a lungo.' Ti riscriverò là nonostante che tu

vada a Molfetta.

D'accordo, e grazie delle cortesi parole.

2

Collaboreremo. Ho scritto

anche a Turati, che credo contro Giolitti sebbene le apparenze possano

essere diverse.

L'Avanti!

sarà per Sonnino: su questo punto ho il piacere

di essere d'accordo con Bissolati e Bonomi. E bisogna studiare un qualche

diavolo che faccia intendere ai giolittiani che, se buttano giu quel povero

uomo, troveranno qui noi. Però non vedo nel gruppo l'energia necessaria.

241.

Salvemini a Ernesta Battisti Bittanti

Firenze, 1° gennaio [ 1910]

Buon anno, cara Ernestina, a Lei e ai Suoi figli e a tutte le persone a

Lei care. Ho tardato molto a rispondere alla Sua cartolina; e gliene chiedo

scusa. I lavori piu seri, che io conosca, pubblicati in Italia sulla rappresen–

tanza proporzionale, sono sempre quelli

del Sonnino, di venticinque anni or

sono.'

Di recente c'è un lavoruccio molto superficiale del

Gaetani nella Nuova

Antologia

e un opuscolo del

l.Anini presso la Critica sociale.

2

In

Italia ci sia–

mo messi a scimmiottare l'Inghilterra nella riforma tributaria, e la Francia

nell'anticlericalismo e nella rappresentanza proporzionale. Essendo incapaci

di studiare

il

nostro paese e di ricavare le riforme dalla conoscenza reale

del nostro ambiente, andiamo ad accattare le nostre idee dagli altri.

In

Fran–

cia la rappresentanza proporzionale è chiesta dopo mezzo secolo di suffra-

240. AS.

I

Cfr. lettera

n.

238.

2

Manca

la

lettera di Salvemini.

241. CB. L'originale reca la data 1909: che la lettera sia invece del 1910 si de–

sume anche dalla lettera di Ernesta Battisti Bittanti del 15 dicembre 1909 (doc. n. 236)

cui Salvemini risponde,

e

da una cartolina, in AS e che qui non si pubblica, del 9 gen–

naio 1910.

1 S. SONNINO,

Della rappresentanza proporzionale in Italia,

Firenze

1872;

ID.,

Del governo

rappresentativo in Italia,

Roma

1872.

2

L.

CAETANI,

La riforma elettorale con

il

sistema proporzionale,

in

"Nuova Antologia,"

5•

serie, voi. 142,

pp.

203-315. P. LANINI,

Per la rappresentanza proporzionale.

I.

Ingirlstizie del

sistema maggioritario

in

Italia;

II. Il

sistema belga e

il

sistema svizzero; III. La rappresentanza

proporzionale e i partiti politici,

in "Critica sociale" del 1° genoaio 1905, 1° febbraio 1905, 16

marzo 1905,

rispettivamente

pp.

6-10, 40-43, 83-85.

418