Table of Contents Table of Contents
Previous Page  451 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 451 / 610 Next Page
Page Background

1909

Sui

Nuovi doveri

penso di svolgere molto l'idea del

Liceo moderno

facendo discutere tutte le questioni che largamente o davvicino hanno con

esso attinenza.

Prendo le mosse con tre articoli. Due miei su

La

politica estera degli

educatori

(internazionalità scolastica), sui

consolati intellettuali

(Istituto

del nostro Luchaire) e su

insegnanti e metodi nelle lingue moderne

(que–

st'articolo

è

del caro e bravo Vincent).2

C'è un articolo del Ricchieri, contro di te; ma non val proprio la pena

che tu ri'sponda.3Se vorrai farlo ti basteranno venti righe, perché

è

un uomo

curiosissimo tra sofista ed ecclettico: pasticcione.

Gentile mi risponde, ma non mi persuade. Vedrai anche tu.'

Stasera scrivo le note. Sono stato poco bene e mi

è

stato giuocoforza

fare un doppio fascicolo per non strapazzarmi: la scuola m'affatica assai,

sebbene il lavoro scolastico mi sia caro.

Saluta caramente Luchaire.

235.

Fausto Pagliari a Salvemini

Milano, 24 novembre 1909

Carissimo Salvemini,

ho avuto un'infinità di cose da fare durante tutto questo tempo e non

ho potuto rispondere sollecitamente alla proposta che mi hai fatta verbal–

mente a Milano circa un corso di conferenze che io avrei dovuto tenere

a Firenze.

Per quanto l'iniziativa sia molto simpatica, dopo matura riflessione,

sono giunto alla conclusione che non posso accettare l'invito per le ragioni

che ti ho dette già a Milano.

Io

sono un infelicissimo parlatore, non dico

nemmeno oratore, e un pubblico ignoto e non operaio mi paralizza comple–

tamente, tanto che sono sicuro che non riuscirei nemmeno ad esprimermi

in una lingua quasi italiana. Graziadei potrebbe fare molto meglio di me

- G. LOMBARDO RADICE,

La

politica estera degli educatori. I.

Le

scuole internazionali; II.

I "consolati intellettuali,"

in "Nuovi Doveri" del 15-30 novembre 1909, pp. 309-311; C.

VIN–

CENT,

Suggerimenti al futuro ispettorato. 11.

Le

lingue moderne. Insegnanti e metodi, ibidem,

pp. 313-316.

3

G. R1cCHIER1,

A proposito di discussioni giurisdizionali e... conseguenti

[lettera

a

G.

Salvemini], in "Nuovi Doveri," del 1.5-30 novembre 1909, pp. 320-323: tale articolo replicava

~d uno di Salvemini, dal titolo

Discussioni giurisdizionali r11aleimpostate

[lettera a Ricchieri],

in

"Nuovi Doveri," del 31 agosto-30 settembre 1909, pp. 239-341.

4

In

"Nuovi Doveri," del 31 ottobre 1909, pp. 289-292, sotto il titolo

Dopo

il

congresso.

Esigenze ideali e tattica nella riforma .scolastica

veniva pubblicato un articolo

di

G. Gentile,

riprodotto

da

"La Voce" del 14 ottobre 1909. L'articolo dei "Nuovi Doveri" era seguito da

u_n luogo commento di G. Lombardo Radice (pp. 292-294); a questi, Gentile rispose con l'ar–

ticolo

Sempre intorno alla riforma della scuola media (risposta a

G.

Lombardo Radice),

in

"Nuovi Doveri," del 15-30 novembre 1909, pp. 318-320.

235.

AS.

413