

Carteggio
alla quarta; ricordami
coi piu
rispettosi saluti e auguri alla signora e alla
signorina; e credimi di tutto cuore.
Tanti saluti dai Piacei.
La
signora Elena a San Marcello benino.
220.
Salvemini a Carlo Piacei
Messina, 20 novembre 1908
Carissimo,
ieri sera tardi finii di scrivere l'articolo di risposta a Ernesto Teodoro
Moneta; l'altro in risposta al Vivante lo attaccherò domani.' Fra un articolo
e l'altro, mi regalo una giornata di riposo, che dedico a te, alla signora
Maria, a qualche altro amico.
Tu ammetti che la nostra campagna sarà utile, se vi sarà la Conferenza.
Se
non vi sarà la Conferenza, non avrà fatto male che... a noi, facendoci
apparire male informati e leggeri...
Io
credo che essa servirà soprattutto a
rendere impossibile la rinnovazione della Triplice, o a rendere necessario
che nella rinnovazione di essa l'Italia abbia condizioni migliori delle at–
tuali.
Io
credo che finora sia stato per il nostro paese un gran danno la
mancanza fra noi di una illuminata opinione pubblica in fatto di politica
estera. Il nostro governo si trovava di fronte agli altri nelle stesse con–
dizioni della Turchia:
poteva fare quello che voleva,
e non aveva nessuna
base per difendere gl'interessi nazionali.
Questa base bisogna crearla. Tu sei scettico sulla possibilità di crea–
re questa opinione pubblica.
Io
vedo gli effetti di trentotto anni di mono–
polio dinastico nella politica estera; e mi provo di modificare in meglio
questa condizione, che in trentotto anni non ci ha dato che umiliazioni e
disastri.
Non dico - bada bene - che la politica estera si debba fare in
piazza. Dico che le linee generali di essa si debbono discutere da tutti.
Non
è
necessario essere diplomatici di carriera per capire che
è
impossi–
bile oggi essere amici insieme dell'Inghilterra e della Germania, e che a
220. CPI.
1
L'articolo di Salvemini, firmato
"TRE STELLE,"
La
politica estera dell'Italia,
nella "Cd·
tica sociale" del 16 ottobre 1908, pp. 306-311 (pubblicato in SALVE.'l,nNI,
Come
siamo andati in
Libia,
pp. 36-48), aveva provocato le risposte polemiche di Angelo Vivante ed Ernesto Teodoro
Moneta, pubblicate nella "Critica sociale" del 1° novembre 1908, rispettivamente alle pp. 325·
328 e 328-329. Al Moneta Salvemini rispose con un articolo firmato
"TRE STELLE,"
nella "Critica
sociale" del 16 novembre-1° dicembre 1908 (La
politica estera dell'Italia e
il
pacifismo,
pp. 340·
345), e riprodotto
ibidem,
pp. 49-61. La risposta a Vivante, pubblicata nella "Critica sociale"
del 1° gennaio, 16 gennaio-1° febbraio 1909, pp. 11-14, 24-29, 44-48,
è
riprodotta
ibidem,
pp.
62-90.
392