Table of Contents Table of Contents
Previous Page  424 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 424 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

Una crisi io l'accetto, se

è

necessaria, non rifuggo dall'affrontar–

la; ma provocarla non trovo che meriti conto, per la ragione che ti ho

detta e anche perché la forza della Federazione credo dipenda anche dal

numero che vale almeno da cassa di risonanza. Un'organizzazione di classe

non può rappresentare la classe e parlare e chiedere e protestare in nome

di essa con autorità ed efficacia,quando ne includa solo un decimo o un otta–

vo o giu di

H.

Dovrebbero i nostri amici farsi un po' attivi nelle sezioni,

propugnare questioni un po' alte, sollevare il diapason dell'attività comu–

ne. Cosi si dà battaglia e si crea una ragione vera di dividersi.

Ma mettersi a fare i brontoloni sul

Bollettino

o fare proclamazioni

alte di principio, che cadono nel vuoto, lo credo, peggio che inutile, dan–

noso. Ci vuole buona volontà e accorgimento: saper proporre volta a volta

qualche questione che distragga dalle piccolezze consuete e sollevi un po'

in alto. Ora abbiamo lanciato l'idea dell'inchiesta; e poi c'impegneremo

a fondo sulla questione delle scuole all'estero, rispetto alla quale mi duole

che Di Francia abbia commesso qualche errore di leggerezza, in modo

da indebolire la sua e la nostra campagna.

Ho scritto un po' sconclusionato perché mi duole la testa. Ma se ri–

fletti con serenità, devi convenire che non si può fare molto diversamente

da quel che noi facciamo, pur essendo, come noi siamo, quasi in tutto

concordi con te e col Lombardo Radice. E per conchiudere io ti dirò che,

avviando per

exempla

invece che per

praecepta

ad attività piu alta la Fede–

razione, io non dispero, anzi credo si possa crearle una coscienza piu ele–

vata.

215.

Salvemini a Giuseppe Prezzolini, a Firenze

Messina, 3 giugno 1908

Caro Prezzolini,

grazie dei due articoli, che ho letti con molto interesse e piacere.

Nei primi giorni della settimana prossima

Le

arriverà

il

volume sulla

Riforma della scuola media.

1

Avendo letto la

Coltura italiana

e

La

crisi

della scuola tedesca

ho motivo di credere che in molte idee fondamentali

andiamo d'accordo.'

Tanto io quanto il mio collaboratore saremmo assai lieti se Ella si

occupasse del volume nella

Rivista

del Ferrari o altrove (che peccato che

215. CPr.

1

Cfr.

Jeu. n.

195,

nota n.

5.

2

Cfr. G.

PREZZOLINI,

G.

PAPINI,

La

cullura italiana,

Firenze 1906 {alcuni capitoli

del

libro

erano apparsi, sotto forma

di

articoli, nel "Lconai:do," nella "Idea liberale," nella "Revue

du Nord" e nel "Regno'').

386