Table of Contents Table of Contents
Previous Page  422 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 422 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

le scuole all'estero, oltre che sui casi personali del Di Francia. Biso–

gna generalizzare le questioni: scrissi anche al Di Francia che mi scri–

vesse un articolo riassuntivo. L'avrei firmato io e mandato al

Tempo

e

alla

Critica sociale.

lo

in questo momento non posso badare a questa

questione. Ma un altro articolo firmato da me avrebbe fatto credere che io

ho preso a petto la faccenda; e avrebbe messo molta paura allo Scala–

brini,◄

perché dopo il processo Nasi io sono diventato per certa gente una

specie di spauracchio. Ma il Di Francia, invece di badare a me, si

è

messo

ad occupare il tempo col Comandini, col De Robbio,' col Turati. Figurati

che spera in... Andrea Costa.

È

un ottimo figliolo ma non ha acquistato

ancora senso politico.

Vedo con piacere che l'esperienza rende anche te massonofobo. Ne

vedrai delle peggio, caro mio. E ad un certo punto mi toccherà calmarti!

Non credo che facciate bene a trattare ora il tema delle elezioni. Esso

potrebbe essere trattato dopo una grande battaglia fra le tendenze. Ora

come ora, vedrai che nessuno ci baderà.

Per la faccenda della

Corrente

voi dovreste essere piu espliciti: dire

quanto avete speso l'anno scorso; spiegare come il vecchio sistema ren–

derà impossibile la nascita di altri giornali sullo stesso tipo della

Cor–

rente,

poiché la

Corrente

si dava a un prezw interiore al costo e questo

a spese della Federazione; era cos( un monopolio a favore della sezione

di Milano; effetto del quale era che la sezione di Milano, mentre acquistava

a spese di tutti

un'influenza superiore alla sua capacità reale, non poteva

dare alla

Corrente

l'indirizzo che voleva lei, perché essendo la

Corrente

mantenuta da tutti non doveva urtare nessuno; e il Consiglio federale

privo di un organo proprio non riesciva a influire come doveva. Cosi, ne

nasceva un'incertezza continua d'indirizzo e mancanza di idee chiare.

Unica soluzione: la

Corrente

aumenti il prezzo degli abbonamenti,

e tutti si abbonino alla

Corrente,

salvo che non nascano altri giornali

che abbiano piu abbonati. Libera concorrenza fra le sezioni e i gruppi

che pubblicano giornali; e il Consiglio federale che espone le sue idee sotto

la propria responsabilità, nel giornale proprio.

• Angelo Scalabrini, professore di filosofia, aveva - al Ministero degli Affari Esteri - la

sorveglianza sulle scuole italiane all'estero.

s Gabriele De Robbio, ispettore scolastico.

384