

Carteggio
per cento dei senatori
è
per condannarlo. Pare che Maragliano
3
sia nasiano e
mandi a casa piu senatori può per la loro salute... e per quella di Nasi.
Scipione Borghese
è
sicuro che lo condanneranno e dice che assoluta–
mente non vogliono saperne di una semplice "deplorazione".
E ora, molti e molti saluti. Spero bene che se passi da queste parti
me lo farai sapere.
Io
non mi avvicinerò a te altro che in febbraio o
marzo quando verremo a Firenze. Molti saluti anche da Maria.
210.
Salvemini a Pasquale Villari
Messina, 25 novembre 1907
Caro Maestro,
Ella
è
molto buono con me, e vorrei poterLe dire il piacere che
mi ha fatto la Sua lettera.
1
Per il 4 novembre avrei voluto mandare un'adesione alle feste che si
facevano per Lei e aggiungere l'augurio mio a quello degli altri. Ma io
ho sempre paura di mettermi in vista in questi casi, in cui i piccoli si fanno
un po' di notorietà attaccandosi ai panni dei non piccoli; e preferisco
tacere e starmene da parte. Ella, che mi conosce, sa che il mio silenzio
non vuol dire aridità di sentimento o indifferenza di cuore. Ed ora che me
ne offre l'occasione la Sua buona lettera, Le invio i miei migliori e piu
affettuosi, per quanto ritardati, auguri.
Il volume sulla riforma della scuola uscirà spero in gennaio.
2
E in
questi giorni lavoro forsennatamente intorno ad esso, perché pel 15 di–
cembre voglio essermene del tutto sbrigato. Sarà un volume di circa tre–
centocinquanta pagine; il quale non conterrà cose molto nuove -
e
sarà
questo uno dei suoi maggiori meriti - ma esamina la questione scolastica
da moltissimi lati (non oserei dire da tutti). E anche se le proposte
positive non avranno fortuna, servirà - spero - se non altro a far
capire che la questione
è
assai intricata, e non
è
lecito illudersi di risol–
verla con qualche circolare.
Non appena il volume sia pronto, Glielo farò mandare. E Le sarei
molto grato se Ella avesse la bontà di discuterlo su qualche giornale.
La
Rivoluzione francese,
che in qualche punto ho rifatta,
è
uscita
3
Edoardo Maragliano, senatore dal 14 giugno 1900, era ordinario di clinica medica alla
facoltà di medicina e chirurgia di Genova, consigliere sanitario della pubblica istruzione a
Genova.
210.
cv.
I
Cfr. doc. n. 208.
2
Cfr. doc. n. 195, nota n. ,.
378