Table of Contents Table of Contents
Previous Page  413 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 413 / 610 Next Page
Page Background

1907

Compagni, e vedrò se non sia il caso di qualche piu esplicita dichiarazione.

A te però raccomando misura nella forma.

Del Nasi propendo a credere che sia decoroso non occuparti. Non

mi pare che le accuse di un imputato che cerca di difendersi richiedano

difese: e d'altra parte bisognerebbe usare un tono che parrebbe anche

poco generoso. Credo però che capiterà presto qualche occasione per met–

tere in luce quest'opera della Federazione e la sagacia e la fierezza del

Kirner, ricordata e illustrata del resto ampiamente dalla

Co"ente

d'oggi.3

Alla domanda di inchiesta sulla

Minerva

avevo già pensato; del perfezio–

namento della legge sullo stato giuridico non credo troppo prudente fare

ora precisa domanda, ma dire che con la legge sullo stato giuridico gli

insegnanti mirarono a frenare il disordine e che essa va difesa e progres–

sivamente migliorata è certo opportuno.

Hai letto della prolusione del Volpe?

4

Il Novati non deve esser molto

contento.

Ti mandai a Molfetta presso il Picca

il

manoscritto del tuo primo

discorso. Ora faccio stampare per gli

Atti

il testo com'è nei

Nuovi do–

veri,

ma _mi occorre veder le precise interruzioni, gli applausi, le pro–

teste etc. Favorisci quindi rimandar subito

il

manoscritto.'

208.

Pasquale Vi/lari a Salvemini

Firenze, 23 novembre 1907

Caro professore,

è un pezzo che non ho Sue nuove. Ne ho chieste ai Suoi amici, e non

hanno saputo dirmi nulla. Il volume sulla scuola secondaria

è

finito?

1

La

seconda edizione della

Rivoluzione francese

è venuta fuori?

2

Che altro lavoro sta facendo? Mi dorrebbe assai che si scoraggiasse

e si abbandonasse. Capisco che a Messina si trova male. Ma una, migliore

3

Si veda l'articolo

Mentre si svolge

il

processo Nasi. Kirner e Nasi,

non firmato,

in

"La Cotrente" del 9 novembre 1907, in cui

fu

pubblicata una comunicazione di U. G. Mon–

dolfo, a nome del Consiglio federale, sull'opeta di Kirner nella Federazione; e un articolo dal

titolo

Echi del processo Nasi. A proposito di un'accusa gratuita fatta da Nasi al Kirner,

non

firmato.

• Si tratta del discorso inaugurale tenuto

da

G. Volpe ali' Accademia scientifico-lettetaria;

largo sunto

fu

pubblicato in "La Corrente" del 16 novembre 1907, sotto

il

titolo G. VOLPE,

Chiesa e democrazia medievale; Chiesa e democrazia moderna.

s Salvemini aveva parlato durante la discussione sulla scuola laica, nella· seduta pomeri–

diana della prima giornata del Congresso. Il resoconto stenografico del discorso, seguito dal–

l'ordine del giorno presentato

da

Salvemini,

è

in

Sesto Congresso nazionale della Federazione

fra gli insegnanti delle scuole medie, Napoli 24-27 settembre 1907,

Assisi 1908, pp. 245-260.

208.

AS.

t

Cfr. lettera n. 195, nota n.

5.

2

Cfr. lettera n. 206, nota n. 3.

375