Table of Contents Table of Contents
Previous Page  407 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 407 / 610 Next Page
Page Background

1907

Ma il meglio sarà poi ripresentare la questione al Congresso settimo

sotto la forma un po' diversa di

Ispettorato

e di

scuola privata in Italia,

due temi che dovrebbero essere fra i pi6. importanti, e che il Consiglio

federale deve fare studiare

subito

e

durante l'anno

con speciali relazioni,

e poi rimettere al Congresso o a un

referendum.

Del resto non ci mancherà modo di ripresentare

continuamente,

sotto

altra forma lo stesso problema, e il tuo volume dovrebbe venir presto a

chiarire molte idee e a suscitare discussioni.

Questo tuo articolo della

Critica sociale,

dovresti riassumerlo per me,

prima di spedirlo, per le

Note.3

Dopo il fascicolo dei

Nuovi doveri,

dopo l'inchiesta fra gli abbonati

dei

Nuovi doveri

e l'altra fra persone autorevoli, si comincerà a stimolare

le sezioni, le quali del resto, ora sono inattive e saranno inattive sino

almeno al novembre, epoca pi6. propizia alle discussioni.

Urge intanto avere il tuo discorso e le note,

per

poter comporre

subito.

Gentile sta già preparando il suo e l'articolo di fondo.

È

nato il tuo bambino? Come sta la signora? Falle

i

miei auguri

e le mie congratulazioni.

205.

Salvemini a Carlo Piacei

Messina, 2 ottobre 1907

Carissimi tutti,

la piccola moglie stamattina ha messo al mondo felicemente una bam–

bina, che ha una bocca grande come un forno e un appetito corrispon–

dente. Ambitre stiamo benissimo dopo che l'operazione è finita: e ip.i

ci metto dentro anch'io, perché anch'io ho avuto le mie legittime doglie.

Ma oramai al passato non ci si pensa pi6.: e occorre preoccuparsi del-

1'

avvenire, cioè della dote e del marito.

Rincrebbe assai anche a me, caro Carlo, di averti mancato all'Abe–

tone.'

In

gennaio passerò da Firenze, andando a Milano per cinque lezioni

all'Università popolare; e spero di avere allora la gioia di trascorrere anche

con te qualche ora.

Al Congresso di Napoli mi divertii pazzamente. I massoni mi voleva-

.' Allude. probabilmente all'articolo pubblicato nella "Critica sociale" del 1° ottobre 1907,

fi~s:!. quale

st

cfr. doc. n. 201, nota n. 2. Non risulta che questo atticolo fu riassunto per la

205. CPI. La risposta di Piacei, del 13 ottobre 1907,

è

conservata in AS.

1

La lettera di Piacei cui Salvemini risponde

è

pubblicata al n. 203

di

questa raccolta.

369

24