

Carteggio
9. Villari,
I primi due secoli della storia di Firenze
(saltare l'introdu–
zione).'0
10.
Salvemini,
Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295."
Sul Rinascimento:
11.
Villari,•
Introduzione al Machiavelli.'
2
12.
Rossi,
Il Quattrocento.
13
13. De Leva,
Storia di Carlo V.''
Sui secoli XVII e XVIII:
14. Manzoni,•
I promessi sposi.
15. Vernon Lee,*
Il Settecento in Italia."
16. Tocqueville,*
L'ancien régime et la révolution.'
6
17. Sorel,
La question d'Orient au XVIII' siècle.
18. Il primo volume di Sorel,*
L'Europe et la rév. franc.
11
Sulla rivoluzione francese:
19. Salvemini,•
La rivoluzione francese
(modestia a parte)."
20.
Vandal,
L'avènement de Bonaparte."
Sul risorgimento italiano:
21. Bolton King,*
L'Italia d'oggi.]/.)
III.
Opere sintetiche da leggere per sistemare definitivamente le idee rac–
colte nella lettura delle opere della seconda classe.
Sarà utilissimo a questo scopo il
Cours d'histoire
del Langlois,* op–
pure quello del Seignobos e Metin.
21
Come coronamento supremo di tutte
queste letture, io credo utilissima la lettura del volume del Seignobos
Histoire politique de l'Europe contemporaine,
nel quale sono presentati
tutti i grandi problemi politici e sociali dei giorni nostri.
22
to P. VILLARr,
I primi due secoli della storia di Firenze; ricerche,
Firenze 1894-1898.
11
G.
SALVEMINI,
Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295,
Firenze 1899; ultima
cd., a cura di
E.
Sestan, Milano 1966.
12
P. VILLARI,
Nicolò Machiavelli e
i
suoi tempi,
Firenze 1877-1882;
3•
ed., Milano 1912-1914.
13
V. Rossr,
Il Quattrocento,
Milano 1898.
14
G.
DE
LEVA,
Storia documentata di Carlo V in co"elazione all'Italia,
Venezia-Padova–
Bologna 1863-1894, voli. I-V.
15
V. PAGET(VERNON LEE),
Studies of the XVIII century in Italy,
n. ed., London 1887.
16 A. DE
TOCQUEVILLE,
L'ancien régime et la révolution,
n. ed.,
in
Oeuvres compUtes,
voi. IV, Paris 1905.
17
A.
SOREL,
La question d'Orient au XVIII• siècle: /es origines de la triple alliance,
Paris 1878; n. ed. col titolo:
La
queslion d'Orient au XVIII• siècle: le partage de la Pologne
et le traité de Kainargii,
Paris 1889; ID.,
L'Europe et la Révolution française,
7-8 ed., Partie
I–
VIII, Paris 1903-1905, voli. 8.
18
La prima ed. del libro comparve nel 1905; la seconda a Milano nel 1907.
19
A.
VANDAL,
L'avènement de Bonaparte,
I-II, Paris 1902-1907.
20
H. BOLTONKrNG, TH.
OKEY,
Italy lo-day,
London 1901; la traduzione - col titolo
citato da S. -
fu
pubblicata, riveduta
dagli
autori, la prima volta
a
Bari nel 1902 e
la
seconda
nel 1904.
21
Per
la
prima opera, Salvemini si riferisce probabilmente a CH. V. LANGLOIS,
Questio11s
d'histoire et d'enseignemenl,
Paris 1902; ID., Nouvelle série, Paris 1906.
CH.
SEIGNOBOS,
A.
METrN,
Histoire contemporaine depuis 1815,
Pari, 1904; ID.,
Histoire
moderne,
Paris 1904.
22
CH. SEIGNOBOs,
Histoire politique de l'Europe contemporaine. Evolutions des partis et
des formes politiques, 1814-1896,
Paris 1897.
366