Table of Contents Table of Contents
Previous Page  406 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 406 / 610 Next Page
Page Background

Carteggio

De Francisci-Ferrero, in cui questo secondo mi pare aver torto.' Ri–

spondimi a Casa Cini, San Marcello, dove saremo dal l° al 7 ottobre. La

Maria sta bene: Adelaide benino, meglio di quel che credevo, ti ringra–

zia per la lettera su Pieraccini che ho letto anch'io, e per le poesie di

Trilussa.• Il tempo è assai buono quassu, ma la solitudine perfetta.

Io,

arcimondano, ne affogo la desolazione in grandi letture, e autocultura.

Il nipote Alberto ci raggiunge coll'automobile tra dieci giorni. Cordiali

saluti a tua moglie.

Le

mie tre donne, la suora e il dottore voglion esserti cal–

damente ricordati.

204.

Giuseppe Lombardo Radice a Salvemini

Palermo, 2 ottobre 1907

Caro Salvemini,

ti scrivo brevemente: è la prima lettera che scrivo dacché sono giunto

a Palermo, giacché sono ancora stanco e depresso.

Accetto il tuo progetto, sebbene mi paia irto di difficoltà.' Ma pro–

pongo una modificazione, cioè: pubblichiamo un po' anticipatamente, un

fascicolo dei

Nuovi doveri,

coi discorsi di Gentile e tuo, con qualche os–

servazione mia, con molte note relative alla laicità, e facciamo il

refe-

1"endum

prima noi, cogli

abbonati

(che sono quattrocentocinquanta), con una

circolarina da unire al fascicolo.2Sai bene che la gente è poltrona e non ha

studiato affatto l'argomento.

È

bene dare un po'

l'avviata

con un fascicolo,

per farli rispondere con conoscenza di causa.

Lo stesso fascicolo si manderà a persone autorevoli scelte bene fra

gli universitari e gli uomini politici, con una circolare di inchiesta, di cm

tu dovresti propormi

la

forma.

Io

lascerei per il momento da parte il tuo paragrafo ottavo, e limi–

terei l'inchiesta alla definizione di scuola laica e al comma quarto del Conti.

In un secondo fascicolo si potrebbe difendere l'idea di un giudizio

di appello.

• Si veda la recensione di P. DE FRANCISCI a G. Ferrero,

La

repubblica d'Augusto

(Mi–

Inno, 1906), in "Il Rinnovamento," a. I (1907), voi. I (gennaio-giugno), pp. 229-235, e G.

FERRERO,

Critica e filosofia della storia

[lettera a De Francisci],

ibidem,

pp. 691-698, seguita

da

una replica di quest'ultimo, a p. 699.

6

La lettera cui allude Piacei non

è

conservata in CPI.

204. AS.

1

Risponde ad una lettera di Salvemini che non

è

conservata in CLR.

2

Nei "Nuovi Doveri," del 31 ottobre-15 novembre 1907, pp. 232-249, era infatti pub–

blicato:

La

scuola laica al congresso di Napoli:

primo discorso e ordine del giorno di G. Sal–

vemini; Discorso di G. Gentile; Secondo discorso di G. Salvemini; Gli ordini del giorno ap–

provati. Sull'argomento della laicità della scuola, si veda anche "Nuovi Doveri," del 30 novem–

bre 1907, pp. 263-267, sotto il titolo

La laicitd nella scuola,

oltre una nota-commento di G. Lom–

bardo Radice, due lettere del Prof. Fioravanti e del Prof. Valerio, seguite da una dichiarazione

del Prof.

O.

M. Corbino.

368