

1907
Queste opere sono un po' vecchie, ma nella seconda metà del seco–
lo
XIX non
è
stata pubblicata - che io sappia - nessun'opera luminosa
come quelle: lo specialismo, l'erudizione e l'analisi hanno inaridita la
fonte delle idee generali, e per trovarne occorre risalire alla prima metà
del secolo. Molte idee del Guizot e del Quinet sono - a mio parere -
errate. Specialmente di alcune generalizzazioni del Guizot: per esempio di
quelle sui rapporti fra latini e germani, occorre diffidare. Ma agli errori
del Guizot e del Quinet si troverà la correzione nei libri della seconda
fase: intanto i loro due libri, che hanno anche il merito di essere assai
brevi, daranno alcune idee-bussola, che illumineranno le letture succes–
sive.
Il.
Opere speciali su alcuni punti caratteristici di storia medioevale e
moderna:
1.
Hartmann,•
Il tramonto del mondo antico.
Sono cinque conferenze
fatte all'università popolare di Vienna dall'Hartmann, che
è
uno dei
piu profondi conoscitori di quel periodo. Sono tradotte in italiano.
2
2. Duchesne,•
L'Eglise primitive:
Credo che sia questo il titolo di un
bellissimo volume uscito quest'anno. Qui mi manca il modo di ri–
trovare la notizia bibliografica esatta.
3. Fuste! de Coulanges,•
L'alleu, le domaine rural et les origines
du régime féodal.
4
È
questo un volume stupendo che fa parte della
grande opera sulle
Origines des institutions de l'ancienne France.
Chi ha tempo dovrebbe leggere tutta quest'opera che
è
il piu
grande capolavoro della scienza storica della seconda metà del seco–
lo XIX.
La
lettura del volume dell'Al/eu
è
indispensabile a chi vo–
glia capire la storia dell'alto medioevo.
Altre letture utili ma non indispensabili sull'alto Medio Evo sono:
4. Crivellucci,
Storia delle relazioni fra Stato e Chiesa.'
5. Bryce,
Il Sacro Romano Impero.6
6. Zeller,
Entretiens sur
l'
histoire du Moyen-dge.
Dello Zeller va letto
il capitolo sui Comuni.
7
Sul basso Medio Evo:
7. Luchaire, •
Innocent III.•
8. Rodolico,•
Il popolo minuto.
9
2
L. M.
HARTMANN,
La
rovina del mondo antico,
trad. di G. Luzzatto, Torino 1904.
3
Si tratta probabilmente dell'opera di L. DuCHEsNE,
Histoire ancienne de l'Eglise,
3•
ed.,
Paris 1907-1908, voli. 2.
• N. D. FusTEL
DE CoULANGES,
L'alleu et le domaine rural pendant l'époque mérovin–
gienne,
Paris
1889.
5
A.
CRIVELLuccr,
Storia delle relazioni tra lo stato e la chiesa,
Bologna 1886,
voli.
2·
m.,
voi. 3°,
parte
I e II, Pisa 1909.
6
J.
BRYCE,
The holy roman Empire,
7•
ed., London,
1884;
trad.
ital.,
Milano
1886.
7
J.
ZELLER,
Entretiens sur l'bistoire d11moyen Jge,
3•
ed., Paris 1884-1892,voll,.__ 4.
8
A. LUOIAIRE,
Imzocent III,
Patis 1904-1908,
voli. 6.
9
N. Rooouco,
Il popolo mi1111to:note di storia fiorentina (1343-1378),
Bologna 1899.
365