Table of Contents Table of Contents
Previous Page  405 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 405 / 610 Next Page
Page Background

1907

Il difetto di questa nota è che è... troppo lunga. Sono quindici vo–

lumi che io nella mia alta sapienza dichiaro indispensabili; cioè si tratta

di un anno intero di letture I Ed è forse una fatica superiore alle forze

umane.

Se

una cosi lunga serie di letture

Le

riesce troppo paurosa, può

allora seguire questo metodo: leggere cioè solamente:

1.

Quinet,

Les révolutions d'ltalie.

2. Fuste! de Coulanges,

L'alleu.

3. Villari,

Introduzione al Machiavelli.

4. Tocqueville,

L'ancien régime et la révolution.

5. Bolton King,

L'unité d'Italie.

203.

Carlo Piacei a Salvemini, a Messina

Boscolungo, 27 settembre 1907

Carissimo,

da sei giorni son tornato dalle mie donne che parlano di te con cre–

scente affetto. Mi duole averti mancato. Dove sono le probabilità di un

nostro incontro, aflin di parlare di tante cose?... Con interesse vo leggendo

del Congresso di apoli. A parte il fatto fondamentale che sono contra–

rio alla scuola laica (ed ho quasi meco

il

Birrell, spesso visto a Saint Moritz),

il tuo ordine del giorno aveva delle larghezze da uomo britannico e civile.'

Naturalmente le

clausole non settarie

sono state respinte, cosi come l'ec–

cellente discorso Turati a Milano è stato fìschiato.

2

Cara cara sempre la

vox populi...

Chi è Angelo Crespi, autore d'un eccellente articolino intel–

ligente su cose inglesi, nella

Critica sociale

del

agosto? è lo stesso

autore di uno s.tudio

sull'evoluzione

nell'ultimo

Rinnovamento?

...

3

A pro–

posito di questo

Rinnovamento

vorrei sapere la tua opinione sugli studi

di Volpe sulle eresie medievali: io li ho scorsi, ma mi sembrano fatti in

modo da darti piena soddisfazione e nell'insieme importanti.• Anche,

sempre nel

Rinnovamento,

desidero sapere se hai visto la polemica storica

203. AS.

1 Il sesto congresso nazionale della Federazione insegnanti scuole medie si tenne a Na–

poli dal 24 al 27 settembre 1907: l'ordine del giorno

di

Salvemini - sulla scuola laica -

fu

pubblicato nella "Critica sociale" (cfr, doc. n. 201, nota n. 2) e nei "Nuovi Doveri" del 15-}l

ottobre 1907, pp. 241-242. Questo, e l'ordine del giorno approvato dal congiesso, sono ripro–

dotti

in

SALVEMINr,

Scritti sulla scuola,

pp, 849-852.

2

Il 20 settembre Turati aveva commemorato, a Milano, la breccia di Porta Pia, con un

discorso

di

cui qualche brano

fu

riportato nei "Nuovi Doveri" del 31 ottobre-15 novembre 1907,

p,

258.

3

Cfr. A. CRESPI,

Progressi socialisti inglesi,

in

"Critica sociale" del 1° agosto 1907,

PP- 230-232; ID.,

La

teoria dell'evoluzione nel suo aspe/lo filosofico,

io "Il Rinnovamento," a.

I

(1907), voi. II (luglìo-dicembre), pp. 87-134, 501-538.

4

G.

VOLPE,

Eretici

e

moti ereticali dall'XI al XVI secolo, nei loro motivi

e

riferimenti

so~ial~,

in "Il Rinnovamento," a.

I

(1907), voi.

I

(gennaio-giugno), pp. 633-678; voi. II (lu–

gho-d1cembre), pp. 19-86 e 261-318.

367